WWF: servono 2,6 pianeti per questo stile di vita

Data:

WWF: servono 2,6 pianeti per questo stile di vita

Settembre 2014. L'allarme del “Living Planet Report 2014”. In 40 anni sparita metà della fauna selvatica. Le popolazioni di pesci, uccelli, mammiferi, anfibi e rettili sul Pianeta sono diminuite del 52%.

Dal 1970 ad oggi le popolazioni di pesci, uccelli, mammiferi, anfibi e rettili sul Pianeta sono diminuite del 52%, mentre continua a crescere l'impronta ecologica, che misura il consumo di natura causato dall'umanità. Per soddisfare la richiesta mondiale servirebbe una Terra e mezza, e se la popolazione globale avesse lo stesso tenore di vita degli italiani, di pianeti ne servirebbero 2,6. A lanciare l'allarme è il “Living Planet Report 2014”, il nuovo rapporto biennale del Wwf presentato a Milano.
 
L'indagine mostra come la minaccia maggiore alla biodiversità derivi dalla combinazione tra l'impatto della perdita degli habitat e il loro degrado. Pesca e caccia costituiscono altre minacce significative, così come il cambiamento climatico.
 
Sempre in base al report, la domanda di risorse naturali dell'umanità è di oltre il 50% più grande di ciò che i sistemi naturali sono in grado di rigenerare. In sostanza, spiega il Wwf, «stiamo tagliando legname più rapidamente di quanto gli alberi riescano a ricrescere, pompiamo acqua dolce più velocemente di quanto le acque sotterranee riforniscano le fonti e rilasciamo CO2 più velocemente di quanto la natura sia in grado di sequestrare».
 
La situazione è ancora più grave in Europa. L'indicatore dell'impronta ecologica mostra infatti che tutti Paesi dell'Ue vivono oltre i livelli di “un pianeta” e fanno pesantemente affidamento sulle risorse naturali di altri Paesi. Se tutti gli abitanti della Terra mantenessero il tenore di vita di un cittadino europeo medio, l'umanità avrebbe bisogno di 2,6 pianeti per sostenersi, e 2,6 pianeti è anche l'impronta ecologica dell'Italia.  
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Ci sono limiti al personal branding nel Retail?

Siamo abituati a vedere il nome di Donald Trump su palazzi importanti di Manhattan, alberghi di lusso e merchandising di vario genere. Con la cioccolata del Presidente però, si va oltre, portando sugli scaffali il peso delle istituzioni.

Conviene ancora aprire Pet Store?

I Pet Store hanno avuto un veloce sviluppo, dettato anche dall'impegno diretto di importanti fondi d'investimento. Quali caratteristiche devono avere, però, per rappresentare ancora oggi un buon modello da sviluppare?

Tempi duri all’orizzonte: Fotografia del cliente moderno.

Il PIL cresce poco, la produzione industriale cala e la sfiducia è alle stelle. Come si traducono questi elementi nei comportamenti di spesa e quali carte vincenti può giocarsi il retail?

Il RetailMedia è solo un altro modo per bombardare gli utenti?

La crescita del Retail Media è inarrestabile. Centromarca e Wavemaker presentano uno scenario che mostra un trend positivo. Siamo sicuri però che questo strumento rappresenti il miglior investimento di marketing possibile?