Yomo go: un modo diverso di bere yogurt

Data:

Yomo go: un modo diverso di bere yogurt

Giugno 2013. Da qualche settimana, lo yogurt 100% naturale YOMO – oltre a vasetto e bottiglietta – ha anche un altro pack da 125g, che trasforma lo yogurt in una merenda da portare con sè, perché:
–    si spreme (per cui il prodotto si beve, non deve essere necessariamente mangiato con il cucchiaio);
–    conserva lo yogurt per 4 ore fuori dal frigo.
E’ YOMO GO, per lavoratori/studenti che vivono tutto il giorno in giro, amanti degli spuntini leggeri (le Kcal sono più o meno 135), economici (costa circa 0,89€) e semplici (i gusti sono tre: fragola, agrumi, caffè).
La versione per i più piccoli è YOMINO, “la merenda gustosa senza cucchiaino”, ai gusti miele, banana, fragola, albicocca, naturale; in confezioni da 4, si vende a  2,69€ circa.

I prodotti sono innovativi, si, perché primi fra i brand della categoria ad avere un pack del genere e perché – sulla scia dei crescenti consumi fuori casa – rendono lo yogurt uno spezza-fame consumabile lontano dalle mura domestiche.
Tuttavia la modalità di consumo suggerita non è poi così nuova: la campagna di comunicazione di YOMO GO ad esempio gioca sul claim “il nuovo modo di mangiare lo yogurt” – http://www.granarolo.it/Media-room/Campagne-pubblicitarie/Yomo-Go; ma YOMO GO è più che altro “un modo diverso di berlo”.
Granarolo avrà preso spunto da Danone e dallo stesso Yomo che negli anni ’80 lanciarono rispettivamente DAN’UP, lo yogurt in bottiglia – https://www.youtube.com/watch?v=nHfgUelCYJg – e YOMI, lo yogurt in brik con cannuccia –http://www.youtube.com/watch?v=aMqJxlK368o .
I nostalgici apprezzeranno.

Punti di forza
Praticità on the go.
Conservazione (4 ore fuori dal frigo).
“Squeezability”.
Primo fra i brand della categoria yogurt.

Punti di debolezza
Svista di comunicazione (un non dichiarato ritorno a un vecchio prodotto): si poteva puntare su un altro elemento.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.