Zanderighi-TradeLab: non food risale, cambio canali

Data:


Zanderighi-TradeLab: non food risale,  cambio canali


Giugno 2015. GS1Italy ha messo a punto con TradeLab l’annuale Osservatorio sui consumi del Non Food. Lo stato di salute di questo comparto che secondo i dati dell’Osservatorio ammonta a poco meno di 100 mld di euro (l’Istat, allargando le categorie, conta 146 mld di euro) sta migliorando; la caduta degli acquisti e dei consumi si sta fermando, grazie a un miglioramento della fiducia dei consumatori, dice Luca Zanderighi, partner di TradeLab.
 

 
Le quote di mercato dei retailer della distribuzione moderna si stanno consolidando, ma nel contempo, sottolinea Zanderighi, si sta rimodulando la rete di vendita fisica in modo diverso a seconda del comparto analizzato.
 

 
Parallelamente cresce l’e-commerce. In alcune categorie le quote di mercato sono ancora basse ma sono in crescita a due cifre e soprattutto, seguendo i trend e le previsioni, sono destinate a guadagnare quote di mercato velocemente.
 

 
In futuro, dice Zanderighi, le imprese baseranno il loro sviluppo su:
. multispecializzazione e distintività,
. low cost e prossimità,
. polarità urbane e canali digitali,
. retail brand community e pop up.
 
Multispecializzazione e distitntività
L’offerta diventerà più selettiva e orientata ai servizi, definendo ancor più segmenti di consumo core e un portfolio prodotti-brand per merceologia.
 
Low cost e prossimità
Aumenterà la selezione dell’offerta dei servizi e dei prodotti e la convenienza di prezzo dei prodotti stessi.
 
Polarità urbana e canali digitali
I canali fisici, soprattutto in location urbane, punteranno a dare maggior centralità alla dimensione relazionale del rapporto con i clienti.
La rete fisica saà poi integrata a 360° con i canali di vendita digitali e con le attività social.
 
Retail brand community e pop up
I retailer stanno cercando nuovi concept e format che siano in grado di suscitare emozioni e far diventare lo shopping un momento unico, lavorando per costruire una community.
I responsabili dei canali di vendita dovranno essere più flessibili nella gestione delle singole location in termini di spazio e di tempo (avanzata dei pop up e dei temporary).
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.