Zara introduce l’RFID per aumentare l’efficienza

Data:

Zara introduce l'RFID per aumentare l'efficienza

Ottobre 2014. Zara ha completato quest'anno la sperimentazione dell'Rfid nella propria filiera produzione-cedi-negozio-scaffale. Per farlo ha risolto il problema che già nel 2012 aveva bloccato nell'implementazione dell'Rfid in J.C.Penney, ossia le interferenze dei segnali radio con i sistemi di allarme. Penney ha rinunciato, almeno per il momento, a questo progetto.

L'esperienza di Zara
La capogruppo di Zara, Inditex, invece, ha proseguito lo studio dell'implementazione, iniziato addirittura nel 2007 e ha risolto i problemi che derivano soprattutto dall'introduzione dell'Rfid nel punto di vendita. In questo modo Zara è pronta a migliorare il monitoraggio degli stock e del replenish, diminuendo il tempo necessario alle operation e aumentando in questo modo l'efficienza. Banalmente si può affermare che in questo modo Zara è in grado di vedere dove si trova esattamente ogni capo dotato di Rfid, fino a quando il capo da acquistare è portato dal cliente in cassa. L'etichetta dove è racchiuso il chip dell'Rfid (grande il doppio di una chip di un mobile) viene staccata dal personale del punto di vendita che la rimette poi in circolo, trattandola opportunamente (e quindi diminuisce il costo del singolo chip).
Alla fine del 2014 saranno circa 2.000 i pdv Zara che adotteranno i chip; entro il 2016, Inditex ha annunciato che sarà completato il roll out di tutta la rete. Inditex per completare il suo disegno ha acquistato 500 milioni di chip Rfid.

Gli altri retailer
Anche Decathlon sta studiando l'implementazione dell'Rfid. Lo stesso sta facendo Mark&Spencer.
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Tempi duri all’orizzonte: Fotografia del cliente moderno.

Il PIL cresce poco, la produzione industriale cala e la sfiducia è alle stelle. Come si traducono questi elementi nei comportamenti di spesa e quali carte vincenti può giocarsi il retail?

Il RetailMedia è solo un altro modo per bombardare gli utenti?

La crescita del Retail Media è inarrestabile. Centromarca e Wavemaker presentano uno scenario che mostra un trend positivo. Siamo sicuri però che questo strumento rappresenti il miglior investimento di marketing possibile?

Tutte le trappole del posizionamento prezzo

Verificare se la propria insegna sia veramente competitiva rispetto al mercato non è un'operazione banale. Occorre interpretare correttamente i dati, elaborarli e compiere le azioni necessarie al fine di evitare alcuni errori potenzialmente fatali.

Il gelato si sta sciogliendo?

Produrre gelato e venderlo direttamente al consumatore può non essere così profittevole. Lo testimoniano casi come quello del Magnum Store o dei punti vendita Grom. Anche in GDO però, le sfide per l'industria non mancano. Quali sono le caratteristiche del mercato e quali le potenziali soluzioni ai problemi storici del settore?