Zucchi: i pro (tanti) e i contro (pochi) dell’olio

Data:

Zucchi: i pro (tanti) e i contro (pochi) dell’olio

Gennaio 2015. In attesa dell’aumento di prezzo dell’olio di oliva val bene leggersi questo “L’olio non cresce sugli alberi” dell’imprenditore Giovanni Zucchi, editore Lupetti.
 
Giovanni ha un curriculum particolare e ovviamente è di parte, essendo Ad dell’Oleifico Zucchi. Ma, seppur con questo lieve neo, è onesto intellettualmente. Il suo scopo è fare cultura sull’olio, extravergine e di oliva e per farlo, e ci riesce grazie a un impianto solido del libero pubblicato. Scolastico e didascalico contemporaneamente, leggero e profondo.
 
L’onestà deriva dalla pubblicazione oltre chè dei lati positivi anche dei difetti dell’olio. Singolare, no? Essendo lui industriale del ramo si apprezza ancor più questa visione e questa digressione che la maggior parte degli imprenditori-scrittori (con ghost) non si sognerebbe mai di fare. Ma il fatto che l’ha pubblicatop da a questo volume maggior spessore.
 
Leggiamo fra i difetti:
. sentore di fieno, legno, secco, è l’odore degli oli ricavati da olive secche, con poca polpa. Questa sarà una costante, visto che quest’anno hanno raccolto tutto il raccoglibile,
. sentore di terra: tipico dell’olio ottenuto da olive raccolte a terra e non ben lavate, ibidem.
 
In realtà il libro è ricco di indicazioni per capire sempre di più un prodotto bistrattato da tagli con altri oli internazionali e soprattutto sbeffeggiato da una politica promozionale che ha nascosto per troppi anni un prezzo basso e un prezzo sinonimo di non qualità e di non remunerazione del lavoro contadino.
 
Alla fine, come conclusione, l’imprenditore Zucchi, si trasforma in analista di dati e politico e invoca provvedimenti strutturali e non, per far fare al comparto dell’olio un salto di qualità. Un’unica nota, dottor Zucchi: se le importazioni superano in quantità le esportazioni e se a valore grosso modo si eguagliano, non c’è troppo olio di provenienza vera non dichiarata? Proprio perché l’olio non cresce sugli alberi?
 
È un contributo importante a capire di più l’olio, i suoi lati migliori, dalla degustazione in su, e dei suoi lati imperfetti, complimenti
 
Giovanni Zucchi, L’olio non cresce sugli alberi, Fausto Lupetti editore, 15 euro
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Come sta andando l’esperimento di Pam in Campania?

Retail Pro nasce nel 2020 per sviluppare il marchio PAM in Campania. Cosa ci raccontano i numeri dell'azienda e quali difficoltà si prospettano all'orizzonte?

Come sta andando l’esperimento di Coop in Campania?

Coop ha delegato il proprio sviluppo nel Sud ad imprese che agiscono in qualità di Master Franchisee. Come avanza l'insegna in Campania e quali sono le sfide che deve fronteggiare?

Chi pagherà lo sviluppo da 1.5 miliardi di Lidl Italia?

Massimiliano Silvestri, Presidente di Lidl Italia, annuncia 1.5 miliardi di investimenti in 3 anni per lo sviluppo dell'insegna. L'obiettivo? 1.000 store sul territorio nazionale. Alle spese di chi avverrà l'ascesa del discounter tedesco, in un mercato che approccia la saturazione?

La rivoluzione del surgelato: Intervista a Gianluca Tesolin, AD di Bofrost Italia.

Nel periodo pandemico, Bofrost è passata da 237 milioni di fatturato ad oltre 300, riuscendo successivamente a crescere ancora. Quali sono i pilastri del suo modello di business? Quali gli assi di sviluppo attuali e futuri?