Giovanni Esposito

786 ARTICOLI

Exclusive articles:

C’è ancora eccesso di offerta nella GDO. Come fare?

Il 2014 e il 2015 hanno fatto segnare la più ampia riduzione del numero di negozi del dettaglio italiano dall’inizio della crisi. Nell’ultimo anno il saldo tra aperture e chiusure ha determinato una diminuzione di circa 8 mila punti vendita, l’1% delle consistenze dell’intero commercio al dettaglio in sede fissa, con una contrazione della superficie commerciale di quasi 590 mila metri quadri in un solo anno...

Consumi: le GSS e l’autoconsumo

Il consumatore italiano in pochi anni ha rivoluzionato i propri criteri di scelta ed oggi chiede risparmio ed efficienza ma anche maggiore servizio e nuove esperienze di acquisto. In attesa di sperimentare effettivamente il commercio elettronico anche per gli acquisti alimentari, gli italiani si rivolgono ai molti canali specializzati nati per servire specifiche nicchie di mercato o particolari stili alimentari...

La fedeltà alla marca (sia IDM sia GDO) è in diminuzione

Lo sappiamo (parafrasando PPP, ne abbiamo un certo numero di prove): il sapere digitale, la crisi economica, le trasformazioni distributive, le nuove forme di uso condiviso hanno rivoluzionato i consumi e il nostro approccio ad essi. Ma in questo cambiamento il modo di rappresentare il consumatore – nei media, nella pubblicità, nella ricerca, nei saperi aziendali esperti, nei discorsi della cultura popolare...

Il packaging nel 2016, alcuni trend

Il packaging è in progressiva trasformazione. I trend che lo stanno influenzando arrivano dai cambiamenti di acquisto e di consumo, ma anche dall’uso della tecnologia, sempre più importante...

Come comunicare l’ortofrutta, il caso Auchan

La comunicazione nel reparto ortofrutta di ipermercati e supermercati è stata sempre molto materiale: le indicazioni di legge, il calibro e il prezzo o poco più. Il caso di Auchan a Cesano Boscone (ipermercato prima adesso superstore) sembra essere a RetailWatch un caso interessante perché unisce i diversi sotto reparti in un unico concept salutistico con indicazioni di benessere, un trend di lungo periodo nel food...

Breaking

Conad & le fenici del commercio: Il caso Capodrise.

Dove Carrefour anni fa ha chiuso un suo ipermercato, Conad ha aperto un super store molto frequentato, inserito in un contesto estremamente commerciale. Il problema, quindi, non è nella location ma nelle pratiche di gestione.

Il ristorante IKEA perde colpi:Il caso Bari

Ad IKEA non è bastato rivoluzionare il mercato del mobile perché, come noto, è anche riuscita a cimentarsi con successo nel mondo della ristorazione. A Bari, però, notiamo uno spiacevole disservizio assolutamente evitabile.

Il Consorzio DOC Delle Venezie al fianco di Re.N.Is.A. per promuovere la cultura del vino tra gli studenti.

Il 16 aprile si è tenuta a Roma, presso il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, la conferenza stampa “Progetto Impresa-Giovani-Futuro” organizzata da Consorzio DOC Delle Venezie e Re.N.Is.A. – Rete Nazionale Istituti Agrari. Un appuntamento voluto per presentare il protocollo d’intesa, siglato ufficialmente proprio a chiusura lavori, dal Consorzio e Re.N.Is.A. con l’obiettivo di valorizzare la cultura del vino promuovendone un consumo responsabile e moderato, favorire la conoscenza del Pinot Grigio DOC Delle Venezie tra gli studenti e supportare l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro con un’attenzione particolare al settore vitivinicolo.

Report Dil Solutions: Dove cercare i recuperi nell’attività di Profit Recovery?

Tramite il supporto di DIL Solutions, società specializzata nell'analisi dei bilanci atta al miglioramento dei margini di profitto, scopriamo in quali processi si annidano le maggiori opportunità di recuperare risorse significative per lo sviluppo delle imprese.
spot_imgspot_img