GallerieCommerciali Bennet lavorano da un anno con il proximity marketing

Data:


GallerieCommerciali Bennet lavorano da un anno con il proximity marketing

Marzo 2017. E allora parliamo anche di proximity marketing nei centri commerciali, senza ascoltare gli uccellacci del malaugurio che ne vedono una morte vicina.
 
Mediatel e la sua Ideasfera hanno lavorato sodo per fare di GallerieCommerciali Bennet e i suoi 45 centri luoghi dove è possibile fare un nuovo tipo di comunicazione, proximity marketing, appunto.
 
Ideasfera ha tre pilastri: comunicazione, promotion, softwarehouse. Quest’ultima divisione ha iniziato a lavorare cinque anni con GallerieCommerciali Bennet con l’incarico di digitalizzare con una strategia CRM, impresa difficile per un lustro fa, basata sulla raccolta dei dati dei clienti ai quali inviare news letter e sms e aumentare in questo modo la fidelizzazione agli impianti commerciali e ai tenant all’interno.
 

 
Il lancio della APP e del sito che coinvolge i tenant
Nel 2016 hanno approcciato una comunicazione totalmente digitalizzata basata sul mobile marketing lanciando la APP GallerieBennet con contenuti, appunto di proximity, anche in background ai clienti nelle vicinanze del centro o al suo interno. Contemporaneamente è stato allestito il sito galleriecommerciali.com attraverso il quale il frequentatore del centro può informarsi sui negozi presenti, gli orari di apertura e chiusura e altro. I tenant da questo momento in poi possono aggiungere nella APPe sul sito le loro offerte.
 
33 centri commerciali (affluenza media nel 2015: 2.642.344) dei 45 in portafoglio sono già attivi con tutta la strumentazione. In un anno sono state scaricate 60.000 APP e sono state diffuse 1.500 promozioni dei tenant. Il tasso di conversione della app (utenti che scaricano/utenti che visitano la pagina): Android 73%, iOS 60%, tasso medio 66%. Gli utenti mediamente attivi sulla app nel mese sono 30.000.
 
Per sostenere le attività e lo scarico della APP saranno lanciati nel 2017 cinque concorsi. Quello attualmente on line permette di vincere un watch sia per Apple sia per Android. Il programma prevede poi biglietti per il concerto di Vasco Rossi o per la finale di XFactor.
 
Tre architravi di proximity
Il sistema del proximity marketing si attiva con il consenso del bluetooth e quindi della APP. L’architettura prevede una infrastruttura dati centrale, il sito e la APP, come riferito. Si divide in tre azioni:
. geofans, per una area di 700 mt,
. l’installazione da 2 a 5 beacon, per gli ingressi di ogni centro commerciale,
. un sistema ad ultrasuoni che sfrutta un tappeto musicale.
Questi ultimi due attivano dei codici che vengono trasferiti alla APP che fornisce i contenuti.
 
Le risposte degli utenti dei 33 centri commerciali sono abbastanza omogenee. I picchi di risposta maggiori si riscontrano ovviamente nei momenti di lancio delle promozioni e nel momento di download della APP. I contenuti possono essere veicolati dal centro commerciale ma anche da ogni singolo tenant.
 
A breve saranno caricati anche i volantini promozionali degli ipermercati Bennet e ci sarà un collegamento con la GrattApp di bennet.
 
In questo modo il proximity marketing incasserà nuove informazioni sui clienti (interessante sarà vedere i comportamenti dei transfrontalieri di alcuni impianti) collegando attraverso la APP il mobile phone di ogni persona.
 

 
I contenuti, non solo commerciali, giocheranno un ruolo importante, dice Marco Barbagli, fondatore e managing director di Mediatel e IdeaSfera. È una nuova strada per rendere più interessanti e di servizio i centri commerciali fisici nell’era dell’e-commerce.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Il ristorante IKEA perde colpi:Il caso Bari

Ad IKEA non è bastato rivoluzionare il mercato del mobile perché, come noto, è anche riuscita a cimentarsi con successo nel mondo della ristorazione. A Bari, però, notiamo uno spiacevole disservizio assolutamente evitabile.

Il Consorzio DOC Delle Venezie al fianco di Re.N.Is.A. per promuovere la cultura del vino tra gli studenti.

Il 16 aprile si è tenuta a Roma, presso il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, la conferenza stampa “Progetto Impresa-Giovani-Futuro” organizzata da Consorzio DOC Delle Venezie e Re.N.Is.A. – Rete Nazionale Istituti Agrari. Un appuntamento voluto per presentare il protocollo d’intesa, siglato ufficialmente proprio a chiusura lavori, dal Consorzio e Re.N.Is.A. con l’obiettivo di valorizzare la cultura del vino promuovendone un consumo responsabile e moderato, favorire la conoscenza del Pinot Grigio DOC Delle Venezie tra gli studenti e supportare l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro con un’attenzione particolare al settore vitivinicolo.

Report Dil Solutions: Dove cercare i recuperi nell’attività di Profit Recovery?

Tramite il supporto di DIL Solutions, società specializzata nell'analisi dei bilanci atta al miglioramento dei margini di profitto, scopriamo in quali processi si annidano le maggiori opportunità di recuperare risorse significative per lo sviluppo delle imprese.

MDD Wars, pizza surgelata: Aldi vs DPiù

A confronto due pizze margherita surgelate MDD: una di Aldi a marchio "Cucina" e l'altra di DPiù a marchio "F.lli Del Grano". Due prodotti diversi sebbene contino su ingredienti molto simili. Il nostro test tiene in considerazione confezione, etichetta, produttore, rapporto qualità/prezzo e sapore. La pagella è al fondo dell'articolo.