Le centrali di acquisto hanno ancora un valore? Dipende

Data:

Le centrali di acquisto hanno ancora un valore? Dipende

Luglio 2018. La ricostruzione delle centrali di acquisto in Italia di RetailWatch forse pecca per schematismo, ma serve per:
. fare il punto della situazione,
. vedere le quote di mercato,
. ragionare sull’evoluzione.
 
Qualche anno fa l’Ad di Procter&Gamble, Sami Kahale (adesso Dg di Esselunga) fece un intervento interessante a Linkontro Nielsen: dopo anni di sostanziale parità nella contribuzione fatta come dire? A pioggia, spiegò che la contribuzione doveva passare necessariamente sul valore svolto da ogni singola insegna, anzi da ogni singolo negozio, nell’evidenziare il percorso di messa sul campo del lancio di singoli prodotti dell’IDM, della loro valorizzazione nelle promozioni, nella loro evidenziazione a scaffale, nel rispetto dei valori della contribuzione e degli investimenti a supporto.
 
Difficile dire se questo programma è stato poi sviluppato e radicalizzato sul territorio. Dipende da insegna a insegna, da location a location.
 
Il sell in è ancora alla base dell’operatività del retail italiano. Il sell out un po’ meno e la contribuzione dell’IDM gioca un ruolo evidente nei bilanci dei retailer italiani, con punte, per quel che RetailWatch può vedere, del 18%.
 
Ci si è mosso di più in questi anni è stato AiCube e il suo principale attore, Gruppo Végé, basta vedere la sua quota all’interno dell’aggregato, il 4,2%.
 
A quel che risulta a RetailWatch sta cambiando il ruolo delle centrali: da gruppi di mera contrattazione con l’IDM stanno diventando, alcune per lo meno, centrali di marketing con scambio significativo di esperienze e di informazioni.
 
Resta il fatto che alcune vivono nello splendido isolamento.
 
La tabella qui sotto alla voce altri, troviamo tutti i discounter (ancora non viene contabilizzato Aldi e Leader Price, lo saranno nel 2019; ma i discount hanno una prevalenza di MDD importante, come la retail community sa bene), ma anche Esselunga (con una quota del 9%, che è poi la quota di mercato al dettaglio), Bennet, Rewe e altri ancora. Continueranno ancora nello splendido isolamento o vorranno entrare in qualche centrale? Dipenderà ovviamente dai benefici che saranno loro offerti e se effettivamente riporteranno differenze significative nel conto economico.
 
Quel che conta è il graduale passaggio da centrali di mero acquisto a centrali di marketing e di informazione.
 
Dipenderà ovviamente anche dagli investimenti dell’IDM nel trade marketing, che, nel frattempo si stanno diversificando verso i canali dell’e-commerce (Amazon ma non solo) e altre operation.
 

Eurospin (5,9), Lidl (3,4), MD (2,5), Rewe (1,3), Gruppo Brio, Bennet (1,6) , Tuo (0,1), S&C, Esselunga (9), Italy Discount (03)
 
Fonte: elaborazioni su dati Nielsen, 2018

1 commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Conad & le fenici del commercio: Il caso Capodrise.

Dove Carrefour anni fa ha chiuso un suo ipermercato, Conad ha aperto un super store molto frequentato, inserito in un contesto estremamente commerciale. Il problema, quindi, non è nella location ma nelle pratiche di gestione.

Il ristorante IKEA perde colpi:Il caso Bari

Ad IKEA non è bastato rivoluzionare il mercato del mobile perché, come noto, è anche riuscita a cimentarsi con successo nel mondo della ristorazione. A Bari, però, notiamo uno spiacevole disservizio assolutamente evitabile.

Il Consorzio DOC Delle Venezie al fianco di Re.N.Is.A. per promuovere la cultura del vino tra gli studenti.

Il 16 aprile si è tenuta a Roma, presso il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, la conferenza stampa “Progetto Impresa-Giovani-Futuro” organizzata da Consorzio DOC Delle Venezie e Re.N.Is.A. – Rete Nazionale Istituti Agrari. Un appuntamento voluto per presentare il protocollo d’intesa, siglato ufficialmente proprio a chiusura lavori, dal Consorzio e Re.N.Is.A. con l’obiettivo di valorizzare la cultura del vino promuovendone un consumo responsabile e moderato, favorire la conoscenza del Pinot Grigio DOC Delle Venezie tra gli studenti e supportare l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro con un’attenzione particolare al settore vitivinicolo.

Report Dil Solutions: Dove cercare i recuperi nell’attività di Profit Recovery?

Tramite il supporto di DIL Solutions, società specializzata nell'analisi dei bilanci atta al miglioramento dei margini di profitto, scopriamo in quali processi si annidano le maggiori opportunità di recuperare risorse significative per lo sviluppo delle imprese.