I locker di Esselunga sono un progetto omnicanale. E negli Ospedali sono 4 impianti

Data:

Giugno 2020. L’omnicanalità di Esselunga al servizio del personale medico-sanitario che svolge un ruolo fondamentale al servizio della Comunità.

In questi giorni sta completando l’installazione dei nuovi locker all’interno del San Raffaele di Milano, dell’Humanitas di Rozzano, dell’Humanitas Gradenigo di Torino e dell’Istituto Clinico Città di Brescia degli Istituti Ospedalieri Uniti del Gruppo San Donato.

Un’iniziativa pensata per offrire un aiuto concreto e un risparmio di tempo a medici, operatori sanitari e dipendenti di queste strutture ospedaliere grazie a questo servizio gratuito, potranno infatti ordinare la spesa attraverso il sito o la app Esselunga online e ritirarla dai locker refrigerati prima di tornare a casa, scegliendo tra un assortimento completo di oltre 15.000 referenze di ogni categoria merceologica. Il locker, infatti, attraverso un apposito sistema di refrigerazione, assicura fino al momento del ritiro la perfetta conservazione di tutte le tipologie di prodotti.

Questi locker si aggiungono alla rete di strutture situate a Milano cso Italia, San Giuliano Milanese (Mi), Lissone e Macherio (Mb), Stezzano (Bg), Vigevano (Pv), Olgiate Olona (Va), Parma, Prato e Firenze.

Il giudizio di RetailWatch

Quello degli ospedali è un caso di marketing, ma anche di branding.

Il brand Esselunga in questo caso è sinonimo di:

. servizio,

. vicinanza,

. modernità,

. concretezza,

. innovazione.

E non è poco, sia per il volume di passaggi che coinvolge, sia per il passaparola che attiva. Negli ospedali durante il #coronavirus non si poteva fare la spesa e il personale era costretto inizialmente a mettersi in coda nei supermercati vicini, poi ha ricevuto una corsia preferenziale. Portare la spesa scelta a due passi dall’auto non è poco. È chiaro che Esselunga sta investendo in questa direzione. E lo fa in proprio, come sempre, senza appoggiarsi a terzi.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Il Consorzio DOC Delle Venezie al fianco di Re.N.Is.A. per promuovere la cultura del vino tra gli studenti.

Il 16 aprile si è tenuta a Roma, presso il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, la conferenza stampa “Progetto Impresa-Giovani-Futuro” organizzata da Consorzio DOC Delle Venezie e Re.N.Is.A. – Rete Nazionale Istituti Agrari. Un appuntamento voluto per presentare il protocollo d’intesa, siglato ufficialmente proprio a chiusura lavori, dal Consorzio e Re.N.Is.A. con l’obiettivo di valorizzare la cultura del vino promuovendone un consumo responsabile e moderato, favorire la conoscenza del Pinot Grigio DOC Delle Venezie tra gli studenti e supportare l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro con un’attenzione particolare al settore vitivinicolo.

Report Dil Solutions: Dove cercare i recuperi nell’attività di Profit Recovery?

Tramite il supporto di DIL Solutions, società specializzata nell'analisi dei bilanci atta al miglioramento dei margini di profitto, scopriamo in quali processi si annidano le maggiori opportunità di recuperare risorse significative per lo sviluppo delle imprese.

MDD Wars, pizza surgelata: Aldi vs DPiù

A confronto due pizze margherita surgelate MDD: una di Aldi a marchio "Cucina" e l'altra di DPiù a marchio "F.lli Del Grano". Due prodotti diversi sebbene contino su ingredienti molto simili. Il nostro test tiene in considerazione confezione, etichetta, produttore, rapporto qualità/prezzo e sapore. La pagella è al fondo dell'articolo.

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.