Rossetto abbandona C3 ed entra in Agorà. Il Network aumenta la quota di mercato al 5%

Data:

Giugno 2020. A vent’anni dalla sua costituzione, Agorà Network amplia la propria base sociale: ai gruppi Iperal, Poli, Sogegross, Tigros, si aggiunge oggi un quinto socio, Rossetto Trade Spa. L’azienda conta 23 punti vendita, tra supermercati e ipermercati, dislocati in Veneto, Lombardia ed Emilia Romagna, e circa 1.700 dipendenti.

 La nostra alleanza si è sviluppata secondo un modello unico nella distribuzione in Italia, e forse in Europa. Negli anni, ha prodotto vantaggi competitivi rilevanti per le aziende che vi aderiscono ed è sempre stata apprezzata dagli operatori del settore, sia per la sua progettualità originale, che per le performance in termini di crescita, quantitativa e qualitativa. Un progetto, insomma, che ha generato valore per l’intera filiera” afferma Maurizio Gattiglia, presidente di Agorà Network.

 Abbiamo ritenuto – continua Gattiglia – di aprire un nuovo capitolo di sviluppo, trovando come compagno di viaggio nel nostro originale progetto imprenditoriale un’altra azienda di comprovata qualità e anch’essa family company, con cui abbiamo riscontrato da subito un’importante condivisione di valori e affinità imprenditoriali: la cultura del fare, del cliente, del rispetto dei collaboratori, la coerenza nella gestione della relazione con i fornitori”.

La distribuzione territoriale dei punti di vendita di Rossetto Trade garantisce complementarità e non sovrapposizione, nell’obiettivo di una rete Agorà sempre più efficiente ed estesa a tutte le regioni del Nord Italia.

Fin dal 2006 i Soci hanno affidato ad Agorà Network la gestione commerciale e logistica del grocery centralizzata. In questa prima fase per il nuovo socio è previsto uno status particolare, che lo fa aderire agli accordi quadro di Agorà e della centrale Esd Italia e alla trattazione e sviluppo dei brand private label Primia, Via Verde Bio, Percorsi di Gusto, Spesa Leggera; per Rossetto acquisti e logistica rimangono quindi autonomi, pur se coordinati.

Siamo certi – aggiunge Maurizio Gattiglia – che la forte attenzione dell’azienda Rossetto a individuare e soddisfare i bisogni dei consumatori e la capacità di interpretare un mercato sempre più competitivo aggiungerà – come è stato sempre nel passato – valore al progetto Agorà Network, e a tutti i soci”.

Con particolare piacere abbiamo rincontrato persone ed aziende con le quali già in passato avevamo condiviso un lungo tratto del percorso di crescita imprenditoriale – dice Lorenzo Rossetto Amministratore Delegato di Rossetto Trade – Reciproca conoscenza e affinità nella visione hanno favorito la decisione di aderire ad Agorà Network, cambiando il nostro storico gruppo d’acquisto. Sono certo che questo passo creerà valore non solo per la nostra azienda, ma per l’intero mercato”.

Agorà Network detiene oggi una quota del 5% del mercato ISS (Iper Super Superette). I suoi soci realizzano performance ampliamente al di sopra delle media del settore in termini di crescita, produttività dei punti di vendita, redditività delle aziende.

Dopo anni di consolidamento del modello di business, i soci di Agorà Network hanno ritenuto opportuno rilanciare, passando a una fase evolutiva del progetto.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Il Consorzio DOC Delle Venezie al fianco di Re.N.Is.A. per promuovere la cultura del vino tra gli studenti.

Il 16 aprile si è tenuta a Roma, presso il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, la conferenza stampa “Progetto Impresa-Giovani-Futuro” organizzata da Consorzio DOC Delle Venezie e Re.N.Is.A. – Rete Nazionale Istituti Agrari. Un appuntamento voluto per presentare il protocollo d’intesa, siglato ufficialmente proprio a chiusura lavori, dal Consorzio e Re.N.Is.A. con l’obiettivo di valorizzare la cultura del vino promuovendone un consumo responsabile e moderato, favorire la conoscenza del Pinot Grigio DOC Delle Venezie tra gli studenti e supportare l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro con un’attenzione particolare al settore vitivinicolo.

Report Dil Solutions: Dove cercare i recuperi nell’attività di Profit Recovery?

Tramite il supporto di DIL Solutions, società specializzata nell'analisi dei bilanci atta al miglioramento dei margini di profitto, scopriamo in quali processi si annidano le maggiori opportunità di recuperare risorse significative per lo sviluppo delle imprese.

MDD Wars, pizza surgelata: Aldi vs DPiù

A confronto due pizze margherita surgelate MDD: una di Aldi a marchio "Cucina" e l'altra di DPiù a marchio "F.lli Del Grano". Due prodotti diversi sebbene contino su ingredienti molto simili. Il nostro test tiene in considerazione confezione, etichetta, produttore, rapporto qualità/prezzo e sapore. La pagella è al fondo dell'articolo.

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.