Avete mai pensato al problema dell’igiene dei carrelli e dei cestini?

Data:


Avete mai pensato al problema dell’igiene dei carrelli e dei cestini?

Aprile 2017. Per esperienza della nostra mistery shopper, il retailer che tiene più puliti i carrelli e i cestini della spesa è Esselunga. Quello della pulizia di queste attrezzature è un problema annoso. Il cliente mette la moneta per sbloccare il carrello, o prende liberamente il cestino, e trova all’interno volantini sgualciti, guanti dell’ortofrutta, scontrini di mesi prima, e altro ancora…
Probabilmente all’Esselunga devono aver dettato linee guida per risolvere questo problema; poi puoi trovare un cestino sporco, ma ci sta, nel volume del parco esistente di carrelli e cestini; ci sta.
 
L’igiene della maniglie
In questa analisi vorremmo però parlare di igiene vera e propria, di cestini e carrelli, manipolati settimanalmente da migliaia e migliaia di persone. Le maniglie sono un concentrato di microbi impressionante: impossibile fare la spesa con i guanti, in tutti i reparti, sono relegati alla sola ortofrutta. Se un cliente ha la fobia dell’igiene probabilmente al supermercato non dovrebbe andare o dovrebbe recarsi munito di guanti propri. Battute a parte il problema dell’igiene c’è.
 
La soluzione
La deontologia dei giornalisti vieta di fare pubblicità. Purtroppo questa volta deroghiamo perché l’unica soluzione a risolvere questo annoso, e nascosto problema, l’abbiamo vista applicata da un solo, unico produttore, nascosto in un angolo del padiglione 15 dell’Euroshop di Dusseldorf.
 

 
Lo potete rintraccia o guardando il filmato di RetailWatch qui sopra o andando al sito trolleywash.com. E’ di fatto un tunnel, simile a quello in uso per lavare le automobili, ma al posto delle auto, entrano e escono i carrelli.
 
È un investimento costoso? Che sia un costo in più è fuori discussione, ma siamo nell’epoca della credibilità e della reputazione e della sostenibilità a 360° e l’igiene fa parte della reputazione. Prima o poi. Volenti o nolenti, bisogna affrontare il problema e cercare la soluzione.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Il ristorante IKEA perde colpi:Il caso Bari

Ad IKEA non è bastato rivoluzionare il mercato del mobile perché, come noto, è anche riuscita a cimentarsi con successo nel mondo della ristorazione. A Bari, però, notiamo uno spiacevole disservizio assolutamente evitabile.

Il Consorzio DOC Delle Venezie al fianco di Re.N.Is.A. per promuovere la cultura del vino tra gli studenti.

Il 16 aprile si è tenuta a Roma, presso il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, la conferenza stampa “Progetto Impresa-Giovani-Futuro” organizzata da Consorzio DOC Delle Venezie e Re.N.Is.A. – Rete Nazionale Istituti Agrari. Un appuntamento voluto per presentare il protocollo d’intesa, siglato ufficialmente proprio a chiusura lavori, dal Consorzio e Re.N.Is.A. con l’obiettivo di valorizzare la cultura del vino promuovendone un consumo responsabile e moderato, favorire la conoscenza del Pinot Grigio DOC Delle Venezie tra gli studenti e supportare l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro con un’attenzione particolare al settore vitivinicolo.

Report Dil Solutions: Dove cercare i recuperi nell’attività di Profit Recovery?

Tramite il supporto di DIL Solutions, società specializzata nell'analisi dei bilanci atta al miglioramento dei margini di profitto, scopriamo in quali processi si annidano le maggiori opportunità di recuperare risorse significative per lo sviluppo delle imprese.

MDD Wars, pizza surgelata: Aldi vs DPiù

A confronto due pizze margherita surgelate MDD: una di Aldi a marchio "Cucina" e l'altra di DPiù a marchio "F.lli Del Grano". Due prodotti diversi sebbene contino su ingredienti molto simili. Il nostro test tiene in considerazione confezione, etichetta, produttore, rapporto qualità/prezzo e sapore. La pagella è al fondo dell'articolo.