Venchi: produzione artigianale?

Data:


Venchi: produzione artigianale?

Layout: La casa piemontese Venchi ha aperto lo scorso giugno, l'ultimo punto di vendita a Milano nella centralissima via dei Mercanti, 21.
Lo store si presenta con due vetrine più la porta d'ingresso che rimane parzialmente aperta per facilitare l'entrata dei clienti ed inoltre per mantenere una temperatura al di sotto dei venti gradi centigradi, temperatura oltre la quale è a rischio l'integrità dei prodotti al cioccolato.
La superficie è di circa duecento metri quadrati considerando la parte del laboratorio situato dietro al banco per lo stoccaggio del gelato, e la parte superiore del locale adibito a magazzino.
La pavimentazione è in legno, l'ambiente è ben illuminato e accogliente, il banco di color legno scuro è a forma di cavallo, dove nella prima parte si possono notare gli alimentatori di cioccolato, la caffetteria e la vetrina del cioccolato in vasetti. Uno spazio consistente è rappresentato dalla presenza di venti pozzetti per il gelato  e la vetrina della pralineria.
Alcuni posti a sedere sono situati accanto alla seconda vetrina.
Tutti i prodotti di qualità “artigianale”, sono creati nello stabilimento di Cuneo e smistati nei numerosi punti vendita. È proprio necessario richiamarsi all’artigianalità e non spiegare meglio un prodotto industriale?
La cassa è in posizione centrale tra la caffetteria e il comparto gelati.
Discreta l'affluenza della clientela.
Voto: 3
 
Ergonomia: Ambiente spazioso e comodo.
Voto: 2
 
Vetrine: Dal 2006 nei punti di vendita è stato introdotto anche il gelato, la varietà dei gusti è notevole, gli ingredienti sono naturali, mascarpone e fichi caramellati, cuor di cacao con cioccolato fondente al 75%, decisamente buono, il prezzo è nella media delle gelaterie della città 2,50€ al cono e 0,50c per l'aggiunta di eventuali granelle, panna o la cialda di wafer. Il prezzo del gelato da asporto è di 20€/kg.
Diversi contenitori sovrapposti con i vari assortimenti sono sistemati accanto la parete per i prodotti sfusi a peso, dai cremini, ai cioccolatini ripieni  dove il cliente può scegliere e provvedere in autonomia. Ogni scomparto è provvisto dell'etichetta dei relativi ingredienti e il prezzo.
Nella zona centrale è allestito un grande tavolo con assortimento di idee regalo, i prezzi sono visibili, per il contenuto occorre rivolgersi alla commessa o servirsi della brochure dettagliata a disposizione sul banco della vetrina.
Nella vetrina, sul prolungamento della parte dei gelati sono esposti sui diversi vassoi i prodotti di cioccolato con relativa dicitura in italiano e in inglese, per il prezzo bisogna consultare la brochure oppure informarsi dalla commessa. Il panettone Venchi da 1kg. cotto nel forno a legna, privo di conservanti o aromi artificiali riporta il prezzo di 30€.
E' possibile gustare la cioccolata calda in un piccolo contenitore al costo di 1,50€.
Voto: 2
 
Personale: Il personale è costituito da elementi giovani, provvisti di divisa educati e disponibili.
Voto: 3
 
Cioccogelateria Venchi
Via dei Mercanti 21 – Milano
Visita effettuata il: 17 dicembre
ore: 18,30

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Il ristorante IKEA perde colpi:Il caso Bari

Ad IKEA non è bastato rivoluzionare il mercato del mobile perché, come noto, è anche riuscita a cimentarsi con successo nel mondo della ristorazione. A Bari, però, notiamo uno spiacevole disservizio assolutamente evitabile.

Il Consorzio DOC Delle Venezie al fianco di Re.N.Is.A. per promuovere la cultura del vino tra gli studenti.

Il 16 aprile si è tenuta a Roma, presso il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, la conferenza stampa “Progetto Impresa-Giovani-Futuro” organizzata da Consorzio DOC Delle Venezie e Re.N.Is.A. – Rete Nazionale Istituti Agrari. Un appuntamento voluto per presentare il protocollo d’intesa, siglato ufficialmente proprio a chiusura lavori, dal Consorzio e Re.N.Is.A. con l’obiettivo di valorizzare la cultura del vino promuovendone un consumo responsabile e moderato, favorire la conoscenza del Pinot Grigio DOC Delle Venezie tra gli studenti e supportare l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro con un’attenzione particolare al settore vitivinicolo.

Report Dil Solutions: Dove cercare i recuperi nell’attività di Profit Recovery?

Tramite il supporto di DIL Solutions, società specializzata nell'analisi dei bilanci atta al miglioramento dei margini di profitto, scopriamo in quali processi si annidano le maggiori opportunità di recuperare risorse significative per lo sviluppo delle imprese.

MDD Wars, pizza surgelata: Aldi vs DPiù

A confronto due pizze margherita surgelate MDD: una di Aldi a marchio "Cucina" e l'altra di DPiù a marchio "F.lli Del Grano". Due prodotti diversi sebbene contino su ingredienti molto simili. Il nostro test tiene in considerazione confezione, etichetta, produttore, rapporto qualità/prezzo e sapore. La pagella è al fondo dell'articolo.