OVS lancia CurvyGlam: la rotondità è libera

Data:


OVS lancia CurvyGlam: la rotondità è libera

Febbraio 2015. OVS ha lanciato per San Valentino CURVYGLAM. Il progetto è in realtà una filosofia, un'attitudine, uno stile di linguaggio, un nuovo modo di fare moda. In pratica OVS riempie un bisogno per una funzione d'uso molto sentita e poco servita. Per la verità già negli anni '90 l'insegna aveva dedicato attenzione a questi bisogni, ma nel tempo, si era sfilacciata. Eccola adesso ripresa con grande coerenza e impegno proprio pochi giorni prima dell'annuncio della quotazione dell'insegna in borsa.

Siamo andati

Curvyglam è anche la prima collezione che nasce da un libro (”Curvy, il lato glamour delle rotondità”). OVS è quindi partita dalle parole scritte per arrivare ai fatti: lo stile a misura di desiderio o necessità.

E OVS ha anche riformato le taglie: SMART, MAGIC e LOVELY abbracciano tutte le femminilità.

Come riferito CurvyGlam nasce da un libro e un'esperienza personale, quindi da un bisogno reale: Daniela Fedi e Lucia Serlenga sono giornaliste, scrittrici, esperte di moda e amiche. Hanno scritto a quattro mani prima il saggio “Alla corte di re moda” (Ed. Salani) e poi “Curvy, il lato glamour delle rotondità” (Mondadori). Sempre insieme nelle occasioni di lavoro, vengono chiamate “The Wilkinsons” perché sono come il famoso rasoio bilama: la prima passa e taglia il pelo, la seconda lo estirpa alla radice. Una Curvy e l'altra Glam hanno scoperto come scambiarsi i ruoli.

L'esecuzione nel negozio
Siamo andati allo a verificare l'esecuzione di questo progetto nel negozio. Abbiamo scelto l'OVS di via Dante a Milano, il giorno del lancio. Questo store è considerato un po' il flagship dove vengono provate soluzioni e servizi nuovi, come già successo con la store experience con Google Enterprice lo scorso anno.

La prima comunicazione, entrando nel negozio, è all'accesso della scala mobile che porta al livello 1, dove è stata sviluppata proprio di fronte al chiosco di Google.

La comunicazione, correttamente, non è enfatica ma in linea con il tono del negozio. Gli espositori sono eguali agli altri e l'insegna affida alla fotografia verticale, dalla quale si evince il progetto, la possibilità di catturare il target desiderato.

La modalità espositiva è diretta e semplice sia nei leaflet superiori sia nella declinazione delle taglie sul cartellino dei prezzi. Sta poi alla sensibilità degli addetti alla vendita soffermarsi più o meno a lungo nella spiegazione del progetto e nella sua declinazione di prodotto (ovviamente di sabato era un po' oscillante).

Interessante la segmentazione per taglie-bisogno senza rinunciare al glamour:
. smart,
. magic,
. lovely.
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Il Consorzio DOC Delle Venezie al fianco di Re.N.Is.A. per promuovere la cultura del vino tra gli studenti.

Il 16 aprile si è tenuta a Roma, presso il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, la conferenza stampa “Progetto Impresa-Giovani-Futuro” organizzata da Consorzio DOC Delle Venezie e Re.N.Is.A. – Rete Nazionale Istituti Agrari. Un appuntamento voluto per presentare il protocollo d’intesa, siglato ufficialmente proprio a chiusura lavori, dal Consorzio e Re.N.Is.A. con l’obiettivo di valorizzare la cultura del vino promuovendone un consumo responsabile e moderato, favorire la conoscenza del Pinot Grigio DOC Delle Venezie tra gli studenti e supportare l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro con un’attenzione particolare al settore vitivinicolo.

Report Dil Solutions: Dove cercare i recuperi nell’attività di Profit Recovery?

Tramite il supporto di DIL Solutions, società specializzata nell'analisi dei bilanci atta al miglioramento dei margini di profitto, scopriamo in quali processi si annidano le maggiori opportunità di recuperare risorse significative per lo sviluppo delle imprese.

MDD Wars, pizza surgelata: Aldi vs DPiù

A confronto due pizze margherita surgelate MDD: una di Aldi a marchio "Cucina" e l'altra di DPiù a marchio "F.lli Del Grano". Due prodotti diversi sebbene contino su ingredienti molto simili. Il nostro test tiene in considerazione confezione, etichetta, produttore, rapporto qualità/prezzo e sapore. La pagella è al fondo dell'articolo.

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.