Gianna Rubinelli

241 ARTICOLI

Exclusive articles:

Treesse/Milano: personale un po’ sbrigativo

Lo store di Treesse in via Torino a Milano è operativo da circa dieci anni ed è situato nel centro storico a due passi dal Duomo; le vetrine sono sei di cui quattro sono ad angolo  alla piazza di Santa Maria Beltrade...

Come mai la Coop/Arona-Milano è così ordinata?

Il punto di vendita di Coop di via Arona a Milano è il risultato di una trasformazione di un edificio industriale degli anni cinquanta dove sono presenti anche attività commerciali e uffici, un comodo parcheggio al piano sottostante previo riscontro alla cassa; ubicato in una zona residenziale comoda e servita dai mezzi pubblici e ultimamente anche dalla metrò...

Carrefour Express-Milano: ordine e chiarezza

Il punto di vendita di Carrefour Express di via Conca del Naviglio a Milano è stato recentemente ristrutturato e si trova nel contro storico in un quartiere residenziale a due passi dai Navigli; lo store è di dimensioni medie, ben illuminato, le casse sono tre di cui due consequenziali....

Tezenis-Milano, qualche problema con gli ambienti. E la toilette?

Il punto di vendita di Tezenis in corso Vittorio Emanuele si trova nel centro della città a due passi dal Duomo, posizione privilegiata per il forte passaggio pedonale; il flagship di intimo e homewear inaugurato nel settembre del 2015 è distribuito su due piani con una superficie di circa 800mq., le vetrine e la porta d'entrata si affacciano sul corso...

Ah!, che bel negozio quello della cartiera di Fabriano

La boutique di Fabriano situata nel centro storico del quartiere Brera di Milano da circa otto anni, è uno dei punti di vendita aperti nelle varie città europee; sinonimo  di carta di qualità dal 1264 apprezzata in tutto il mondo e conosciuta da editori e scrittori, la cartiera Fabriano tra l'altro, rientra tra il novero delle pochissime autorizzate dalla Banca Centrale Europea a produrre la carta per le banconote in...

Breaking

Il Consorzio DOC Delle Venezie al fianco di Re.N.Is.A. per promuovere la cultura del vino tra gli studenti.

Il 16 aprile si è tenuta a Roma, presso il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, la conferenza stampa “Progetto Impresa-Giovani-Futuro” organizzata da Consorzio DOC Delle Venezie e Re.N.Is.A. – Rete Nazionale Istituti Agrari. Un appuntamento voluto per presentare il protocollo d’intesa, siglato ufficialmente proprio a chiusura lavori, dal Consorzio e Re.N.Is.A. con l’obiettivo di valorizzare la cultura del vino promuovendone un consumo responsabile e moderato, favorire la conoscenza del Pinot Grigio DOC Delle Venezie tra gli studenti e supportare l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro con un’attenzione particolare al settore vitivinicolo.

Report Dil Solutions: Dove cercare i recuperi nell’attività di Profit Recovery?

Tramite il supporto di DIL Solutions, società specializzata nell'analisi dei bilanci atta al miglioramento dei margini di profitto, scopriamo in quali processi si annidano le maggiori opportunità di recuperare risorse significative per lo sviluppo delle imprese.

MDD Wars, pizza surgelata: Aldi vs DPiù

A confronto due pizze margherita surgelate MDD: una di Aldi a marchio "Cucina" e l'altra di DPiù a marchio "F.lli Del Grano". Due prodotti diversi sebbene contino su ingredienti molto simili. Il nostro test tiene in considerazione confezione, etichetta, produttore, rapporto qualità/prezzo e sapore. La pagella è al fondo dell'articolo.

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.
spot_imgspot_img