Gianna Rubinelli

241 ARTICOLI

Exclusive articles:

Promod, bene la cassa, ma i camerini

Il flagship di Promod di via G. Mazzini 2 ang. Via Torino Milano,  posizione di forte passaggio pedonale, prospiciente a piazza del Duomo, si presenta con quattro vetrine e due entrate. Lo store dedicato al  fashion donna è suddiviso in tre piani serviti da scale mobili ed ascensore. Tutti e tre i piani sono di dimensioni contenute, la scala mobile è posizionata accanto ad una delle due entrate, la cassa occupa...

Cos (H&M): viva la formalità

Cos ha aperto recentemente in corso Vercelli 12 a Milano il secondo store in una delle vie dello shopping più strategiche della città, interamente dedicato alle collezioni donna. Il punto di vendita è di circa trecento metri quadrati suddiviso su due piani, quattro vetrine sul corso e altrettante sulla via laterale, la porta d'ingresso rimane aperta. La pavimentazione è in parquet, l'illuminazione a faretti e lampade, le...

Dixie: tutto prodotto in Italia

La catena di abbigliamento donna Dixie ha aperto da circa un anno in via Torino, 2 a Milano un punto di vendita di circa novanta metri quadrati,  la posizione è centrale e di forte passaggio pedonale. Ambiente accogliente e curato nei particolari con ampie lampade nella parte centrale e piccoli faretti per la parte restante; sono state mantenute inoltre le caratteristiche delle case milanesi con pareti in mattoni e...

Tally Weijl: ah le etichette e i camerini

Lo store di Tally Weijl in via Valpetrosa 10 è situato in una delle vie dello shopping milanese nell'area del centro storico, via di forte passaggio pedonale si presenta con due vetrine e due entrate da via Torino, le porte rimangono aperte malgrado il freddo. La pavimentazione è chiara, le luci diffuse. Il punto di vendita è costituito da un'ampia superficie dove nella prima parte sono situate anche le cassa e la seconda parte...

Venchi: produzione artigianale?

La casa piemontese Venchi ha aperto lo scorso giugno, l'ultimo punto di vendita a Milano nella centralissima via dei Mercanti, 21. Lo store si presenta con due vetrine più la porta d'ingresso che rimane parzialmente aperta per facilitare l'entrata dei clienti ed inoltre per mantenere una temperatura al di sotto dei venti gradi centigradi, temperatura oltre la quale è a rischio l'integrità dei prodotti al cioccolato...

Breaking

Conad & le fenici del commercio: Il caso Capodrise.

Dove Carrefour anni fa ha chiuso un suo ipermercato, Conad ha aperto un super store molto frequentato, inserito in un contesto estremamente commerciale. Il problema, quindi, non è nella location ma nelle pratiche di gestione.

Il ristorante IKEA perde colpi:Il caso Bari

Ad IKEA non è bastato rivoluzionare il mercato del mobile perché, come noto, è anche riuscita a cimentarsi con successo nel mondo della ristorazione. A Bari, però, notiamo uno spiacevole disservizio assolutamente evitabile.

Il Consorzio DOC Delle Venezie al fianco di Re.N.Is.A. per promuovere la cultura del vino tra gli studenti.

Il 16 aprile si è tenuta a Roma, presso il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, la conferenza stampa “Progetto Impresa-Giovani-Futuro” organizzata da Consorzio DOC Delle Venezie e Re.N.Is.A. – Rete Nazionale Istituti Agrari. Un appuntamento voluto per presentare il protocollo d’intesa, siglato ufficialmente proprio a chiusura lavori, dal Consorzio e Re.N.Is.A. con l’obiettivo di valorizzare la cultura del vino promuovendone un consumo responsabile e moderato, favorire la conoscenza del Pinot Grigio DOC Delle Venezie tra gli studenti e supportare l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro con un’attenzione particolare al settore vitivinicolo.

Report Dil Solutions: Dove cercare i recuperi nell’attività di Profit Recovery?

Tramite il supporto di DIL Solutions, società specializzata nell'analisi dei bilanci atta al miglioramento dei margini di profitto, scopriamo in quali processi si annidano le maggiori opportunità di recuperare risorse significative per lo sviluppo delle imprese.
spot_imgspot_img