Giovanni Esposito

786 ARTICOLI

Exclusive articles:

Solo il 15,7% della GDO paga regolarmente

Grandi difficoltà nei pagamenti commerciali per il settore della grande distribuzione. A fine marzo 2016 infatti solo il 15,7% delle circa 8.500 imprese analizzate ha saldato i fornitori alla scadenza, il 63,6% ha saldato i debiti entro un mese di ritardo, mentre sono ben il 20,7% i ritardi gravi.  Le performance del settore GD/DO sono inoltre nettamente inferiori di quelle della media delle imprese italiane, pari...

Zara introduce le casse con il self check out

Le grandi superfici, si sa, hanno un problema nella coda alle casse. Vale nell’alimentare sia nel non food. Nei giorni di picco, il sabato e la domenica, le casse veloci fanno la differenza. Le casse lente a volte sono generate da una scarsa efficienza del negozio e del personale, a volte sono provocate dal cliente stesso che inventa varianti alle quali la cassiera a volte non sa, ma deve rispondere...

eCommerce: il merchant guida il riacquisto

L’esperienza di acquisto on line sta passando da prima esperienza a esperienza abituale, guidata dalla soddisfazione vissuta nelle esperienze precedenti...

Vendite on line: cresce più l’import che l’export

Le vendite on line progrediscono ma non in modo equo. Lo rileva l’ultimo rapporto di NetCom. La tabella qui sotto non lascia spazio a dubbi e denuncia la mancanza di offerta del sistema on line italiano, ancora ancorato al negozio fisico...

Vendite per mq, la forchetta si allarga

Questa classifica redatta da IRi non lascia dubbi. Le vendite per mq dei discount continuano a creare un vallo fra le tipologie di vendita tradizionali e quelle con un assortimento e una superficie di vendita ridotte. Addirittura si avvicinano a quelle dei supermercati, la pancia molle del mercato, dove la pressione promozionale la fa da padrona e le vendite in volumi calano. Oltretutto il discount, ormai ben presente...

Breaking

Conad & le fenici del commercio: Il caso Capodrise.

Dove Carrefour anni fa ha chiuso un suo ipermercato, Conad ha aperto un super store molto frequentato, inserito in un contesto estremamente commerciale. Il problema, quindi, non è nella location ma nelle pratiche di gestione.

Il ristorante IKEA perde colpi:Il caso Bari

Ad IKEA non è bastato rivoluzionare il mercato del mobile perché, come noto, è anche riuscita a cimentarsi con successo nel mondo della ristorazione. A Bari, però, notiamo uno spiacevole disservizio assolutamente evitabile.

Il Consorzio DOC Delle Venezie al fianco di Re.N.Is.A. per promuovere la cultura del vino tra gli studenti.

Il 16 aprile si è tenuta a Roma, presso il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, la conferenza stampa “Progetto Impresa-Giovani-Futuro” organizzata da Consorzio DOC Delle Venezie e Re.N.Is.A. – Rete Nazionale Istituti Agrari. Un appuntamento voluto per presentare il protocollo d’intesa, siglato ufficialmente proprio a chiusura lavori, dal Consorzio e Re.N.Is.A. con l’obiettivo di valorizzare la cultura del vino promuovendone un consumo responsabile e moderato, favorire la conoscenza del Pinot Grigio DOC Delle Venezie tra gli studenti e supportare l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro con un’attenzione particolare al settore vitivinicolo.

Report Dil Solutions: Dove cercare i recuperi nell’attività di Profit Recovery?

Tramite il supporto di DIL Solutions, società specializzata nell'analisi dei bilanci atta al miglioramento dei margini di profitto, scopriamo in quali processi si annidano le maggiori opportunità di recuperare risorse significative per lo sviluppo delle imprese.
spot_imgspot_img