Giovanni Esposito

786 ARTICOLI

Exclusive articles:

Il cibo del futuro? Scarso e costoso

L’attenzione del consumatore sulla responsabilità ambientale e sociale del sistema alimentare (produttori, IDM e Gdo) è elevata. Convegni scientifici, informazioni elaborate tradizionalmente e on line hanno diffuso nei cittadini una diffusa attenzione verso questi temi. Una recente ricerca di Doxa, commissionata da Doxa, permette di vedere una evoluzione di questi temi e soprattutto di confrontare il sentiment...

Mc Donalds: l’ergonomia degli spazi del chiosco

La Triennale di Milano, in occasione di Expo 2015, ha proposto la storia di due secoli e avvalendosi di tutte le arti, dalla pittura al cinema, dal design alla televisione, dall'architettura alla musica, dalla grafica alla fotografia Entrando, il visitatore si è imbattuto nella riproduzione di una modesta cucina contadina di fine Ottocento e, a metà percorso, verso la cafeteria, ha potuto vedere un finto-vero chiosco...

Pressione promozionale da record. Concentrata

La pressione promozionale è cresciuta negli ultimi cinque anni in modo rilevante. La tabella qui sotto di fonte IRi vede come capofila gli ipermercati e il loro difficile modo di operare promettendo convenienza a fronte di una visita di un negozio lontano. È la percentuale più ampia mai raggiunta e fa si che si dica che più di un terzo dei prodotti se non sono promozionati non hanno chance di vendita...

Oltre il veganismo c’è chi rinuncia a quasi tutto

Oltre il veganismo, ben oltre. Si annunciano nuovi target difficili da accontentare ma che vanno studiati con attenzione perché fanno parte dell’universo sempre più liquido dei consumatori. La tesi è illustrata nel Rapporto sui consumi di Coop 2015, redatto da Ancc-Coop con Nielsen e Ref Ricerche. In Italia una persona su dieci è vegetariana (ovvero non mangia carne o pesce), mentre una su cinquanta è vegana...

Fra le parole del futuro Papa Francesco

C’è un lessico del futuro al quale guardare, lo spiega la ricerca di Demos per Coop all’interno del Rapporto sui consumi 2015 redatto da Ancc con Ref Ricerche e Nielsen. Gli ultimi anni si sono caratterizzati per un crescente scollamento tra i cittadini e quanti sono chiamati a rappresentarli nelle diverse sedi. Si è ripetutamente affermato come la crisi economica sia diventata crisi di valori e...

Breaking

Conad & le fenici del commercio: Il caso Capodrise.

Dove Carrefour anni fa ha chiuso un suo ipermercato, Conad ha aperto un super store molto frequentato, inserito in un contesto estremamente commerciale. Il problema, quindi, non è nella location ma nelle pratiche di gestione.

Il ristorante IKEA perde colpi:Il caso Bari

Ad IKEA non è bastato rivoluzionare il mercato del mobile perché, come noto, è anche riuscita a cimentarsi con successo nel mondo della ristorazione. A Bari, però, notiamo uno spiacevole disservizio assolutamente evitabile.

Il Consorzio DOC Delle Venezie al fianco di Re.N.Is.A. per promuovere la cultura del vino tra gli studenti.

Il 16 aprile si è tenuta a Roma, presso il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, la conferenza stampa “Progetto Impresa-Giovani-Futuro” organizzata da Consorzio DOC Delle Venezie e Re.N.Is.A. – Rete Nazionale Istituti Agrari. Un appuntamento voluto per presentare il protocollo d’intesa, siglato ufficialmente proprio a chiusura lavori, dal Consorzio e Re.N.Is.A. con l’obiettivo di valorizzare la cultura del vino promuovendone un consumo responsabile e moderato, favorire la conoscenza del Pinot Grigio DOC Delle Venezie tra gli studenti e supportare l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro con un’attenzione particolare al settore vitivinicolo.

Report Dil Solutions: Dove cercare i recuperi nell’attività di Profit Recovery?

Tramite il supporto di DIL Solutions, società specializzata nell'analisi dei bilanci atta al miglioramento dei margini di profitto, scopriamo in quali processi si annidano le maggiori opportunità di recuperare risorse significative per lo sviluppo delle imprese.
spot_imgspot_img