Giovanni Esposito

786 ARTICOLI

Exclusive articles:

Cosa vuole il cliente nel supermkt: freschi e serre

La domanda posta dai ricercatori di Doxa a un campione rappresentativo della popolazione italiana, per conto di Coop, non lascia dubbi. I consumatori vedrebbero volentieri nei supermercati dove fanno la spesa una serie di micro serre e soprattutto assortimenti basati sui freschi. Ovviamente, come avverte Doxa, sono desideri. Ma escludendo che i rispondenti abbiano mai visto la serra sul tetto, sopra il...

Il futuro del cibo? Meno localismo. Possibile?

Questa ricerca è controcorrente: le scelte degli italiani in materia di alimentazione saranno controverse e penalizzeranno soprattutto i cibi dei territori. Lo sottolinea una ricerca del Rapporto sui consumi 2015 di Coop, redatto da Ancc-Coop, Nielsen e Ref Ricerche. Se la tesi e i dati di ricerca sono esatti saremo di fronte a una inversione di tendenza di non poco conto che impegnerà a fondo direttori acquisti e...

L’abbigliamento non è più sinonimo di moda

La ricerca su dati Sita è da leggere con molta attenzione, soprattutto quando si parla di prezzi e canali di vendita. È uno dei passaggi chiave del Rapporto sui consumi 2015 di Coop redatto da Ancc-Coop, Nielsen e Ref Ricerche. Non si arresta il calo dei consumi di abbigliamento e calzature. E’ questa forse l’unica delle grandi aree della spesa delle famiglie che continua a scendere. Anche le prospettive non...

Consumi: perché il peso variabile non convince?

Le ricerche di mercato devono affrontare i risultati del lungo periodo oltrechè quelle di breve. Basta dare un’occhiata ai numeri del Rapporto sui consumi 2015 di Coop Italia e redatto da Ancc-Coop, Nielsen e Ref Ricerche. Sul mercato delle vendite di generi alimentari e di largo e diffuso consumo intermediate dalla distribuzione moderna il primo semestre del 2015 interrompe la caduta di fatturato e quantità...

BivioMilano compra e vende l’usato

La tipologia di vendita oggetto di questo articolo è apparentemente semplice. In realtà il lavoro preparatorio dei buyer che comprano l’usato è delicato e prevede una serie di limiti. Interessante l’approccio alla vendita e alla post vendita...

Breaking

Conad & le fenici del commercio: Il caso Capodrise.

Dove Carrefour anni fa ha chiuso un suo ipermercato, Conad ha aperto un super store molto frequentato, inserito in un contesto estremamente commerciale. Il problema, quindi, non è nella location ma nelle pratiche di gestione.

Il ristorante IKEA perde colpi:Il caso Bari

Ad IKEA non è bastato rivoluzionare il mercato del mobile perché, come noto, è anche riuscita a cimentarsi con successo nel mondo della ristorazione. A Bari, però, notiamo uno spiacevole disservizio assolutamente evitabile.

Il Consorzio DOC Delle Venezie al fianco di Re.N.Is.A. per promuovere la cultura del vino tra gli studenti.

Il 16 aprile si è tenuta a Roma, presso il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, la conferenza stampa “Progetto Impresa-Giovani-Futuro” organizzata da Consorzio DOC Delle Venezie e Re.N.Is.A. – Rete Nazionale Istituti Agrari. Un appuntamento voluto per presentare il protocollo d’intesa, siglato ufficialmente proprio a chiusura lavori, dal Consorzio e Re.N.Is.A. con l’obiettivo di valorizzare la cultura del vino promuovendone un consumo responsabile e moderato, favorire la conoscenza del Pinot Grigio DOC Delle Venezie tra gli studenti e supportare l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro con un’attenzione particolare al settore vitivinicolo.

Report Dil Solutions: Dove cercare i recuperi nell’attività di Profit Recovery?

Tramite il supporto di DIL Solutions, società specializzata nell'analisi dei bilanci atta al miglioramento dei margini di profitto, scopriamo in quali processi si annidano le maggiori opportunità di recuperare risorse significative per lo sviluppo delle imprese.
spot_imgspot_img