Borry Books: pelouche e libri. Nuova complementarietà?

Data:

Borry Books: pelouche e libri. Nuova complementarietà?

Marzo 2013. Borri Books è un’insegna del mondo librario attiva nella stazione di Roma-Termini, su tre livelli, nel primo salone di accesso alla stazione.

Ha un modo diverso di costruire l’offerta e, in parte, le categorie in vendita, ma ha un modo davvero originale di cercare la complementarietà tra il libro e altre famiglie di prodotti. La Feltrinelli, ad esempio, incrocia il food a libero servizio e il ristorante, oggi si avvia ad ospitare anche l’offerta dei vini di Eataly-Farinetti. È una strada da seguire con attenzione, soprattutto perché le vendite di libri flettono. A quel che risulta a RetailWatch la libreria di E-Coop con la maggior incidenza di vendite rispetto alla superficie occupata, è quella di Eataly Roma-Ostiense. È vero che è il primo reparto che si incontra all’ingresso, sulla sx, prima ancora di Illy, della pasticceria, della piadineria, dei gelati e dei cioccolati. Gode, quindi di una location straordinaria, ma è questo un accostamento di complementarietà di grande successo, che gli analisti di marketing del retail non possono lasciarsi sfuggire.

Come RetailWatch è in grado di documentare. Borry Books sceglie la strada del giocattolo e del pelouche. I prodotti sono esposti sopra i libri, quasi coprendoli, con nonchalance, quasi a denunciare un raddoppio dell’offerta. Sono prodotti, come sappiamo, di elevata marginalità, qui in diverse pezzature e proposte. È una delle vie individuate da questa insegna per ricomporre il mix di margini e di vendite. RetailWatch la rileva e la sottopone come una case history interessante, soprattutto nella location della stazione ferroviaria di Roma-Termini, ormai diventata un gigantesco mall commerciale, con una doppia galleria sottostante alla stazione stessa.

Ecco, nelle foto, alcuni esempi significativi.

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Tiramisù: Starbucks vs Bar Atlantic di Esselunga

Recentemente, Starbucks ha introdotto un prodotto novità che può essere consumato in store oppure portato a casa: il tiramisù monoporzione. Lo abbiamo provato, paragonandolo a quello disponibile presso i Bar Atlantic di Esselunga.

Conad & le fenici del commercio: Il caso Capodrise.

Dove Carrefour anni fa ha chiuso un suo ipermercato, Conad ha aperto un super store molto frequentato, inserito in un contesto estremamente commerciale. Il problema, quindi, non è nella location ma nelle pratiche di gestione.

Il ristorante IKEA perde colpi:Il caso Bari

Ad IKEA non è bastato rivoluzionare il mercato del mobile perché, come noto, è anche riuscita a cimentarsi con successo nel mondo della ristorazione. A Bari, però, notiamo uno spiacevole disservizio assolutamente evitabile.

Il Consorzio DOC Delle Venezie al fianco di Re.N.Is.A. per promuovere la cultura del vino tra gli studenti.

Il 16 aprile si è tenuta a Roma, presso il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, la conferenza stampa “Progetto Impresa-Giovani-Futuro” organizzata da Consorzio DOC Delle Venezie e Re.N.Is.A. – Rete Nazionale Istituti Agrari. Un appuntamento voluto per presentare il protocollo d’intesa, siglato ufficialmente proprio a chiusura lavori, dal Consorzio e Re.N.Is.A. con l’obiettivo di valorizzare la cultura del vino promuovendone un consumo responsabile e moderato, favorire la conoscenza del Pinot Grigio DOC Delle Venezie tra gli studenti e supportare l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro con un’attenzione particolare al settore vitivinicolo.