Conad + CattolicaAssicurazioni = maggior liquidità

Data:

Conad+CattolicaAssicurazioni=maggior liquidità
 
Conad e Cattolica Assicurazioni danno vita ad uno strumento che libera risorse e consente di recuperare liquidità da investire nello sviluppo della rete di vendita, accelerando il percorso di crescita che caratterizza la strategia del gruppo distributivo negli ultimi anni. Poste le basi per una partnership a più ampio raggio tra Conad e Gruppo Cattolica.
 
Tre cooperative per il momento
Conad del Tirreno, Conad Centro Nord e Conad Adriatico – associate a Conad – e Cattolica Assicurazioni hanno costituito il fondo di investimento immobiliare Mercury. Il fondo di 300 milioni di euro, sottoscritto in maggioranza dalla compagnia assicurativa,  corrisponde al valore degli immobili – in prevalenza punti di vendita – conferito dalle tre cooperative. Gli immobili di proprietà del fondo rimangono nella disponibilità di ciascuna delle tre cooperative in virtù di contratti di locazione di lunga durata.
Il fondo è gestito per legge da un soggetto terzo, Savills Investment Management, società di gestione del risparmio. L’operazione è finalizzata, da un lato, a creare un efficiente ed innovativo strumento di investimento e, dall’altro, a recuperare risorse finanziarie da destinare allo sviluppo delle attività nel mercato nazionale, accelerando il percorso di crescita che caratterizza la strategia di Conad degli ultimi anni.
Con questo investimento, in linea con il piano d’impresa 2014-2017, Cattolica Assicurazioni rafforza  ulteriormente la solidità complessiva del Gruppo. In particolare l’investimento nel fondo Mercury  si inserisce in una strategia di crescita e diversificazione del suo patrimonio immobiliare. 
 
Il fondo Mercury è finanziato al 55 per cento (165 milioni di euro) con debito bancario ipotecario a 10 anni, diviso al 50 per cento tra Banca Imi (Gruppo Intesa) e Unicredit. Il restante 45 per cento (135 milioni di euro) costituisce il capitale sociale versato dai due azionisti, il 51 per cento da Cattolica Assicurazioni (69 milioni di euro) e il 49 per cento (66 milioni di euro) dalle tre cooperative Conad, che in tal modo potranno contare su risorse pari a 234 milioni di euro. Tale valore è parte dell’investimento complessivo del piano presentato a giugno alle banche e alleggerisce il peso dell’impegno economico delle cooperative per finanziare lo sviluppo.
Nell’arco dei prossimi tre anni il piano degli investimenti delle tre cooperative ammonta nel complesso a 293 milioni di euro.
Il fondo Mercury mira a generare risorse per lo sviluppo e creare le leve di miglioramento della capacità competitiva di Conad sul mercato nazionale. Inoltre è una filiera interamente italiana – a parte la società di gestione del risparmio – ed è stato costituito senza Advisor: Conad, Cattolica Assicurazioni, Banca Imi e UniCredit hanno infatti sviluppato il fondo dialogando e lavorando direttamente fra di loro.
 
La collaborazione Cattolica-Conad
«L’investimento di Cattolica nel fondo Mercury – ha dichiarato l’amministratore delegato di Cattolica Giovan Battista Mazzucchelli – rientra nel percorso di sviluppo e consolidamento patrimoniale del Gruppo Cattolica avviato con il piano d’impresa 2014-2017. Attualmente il patrimonio immobiliare del Gruppo Cattolica ha un valore pari a 920 milioni di euro. Nel solo 2016 abbiamo fatto investimenti per 167 milioni con una redditività netta annua intorno al 6 per cento. Con quest’operazione si sono poste le premesse per una collaborazione a più ampio raggio tra Conad e Cattolica. L’obiettivo è quello di dar vita ad una partnership di grande respiro sul terreno commerciale nell’ambito della nuova strategia distributiva del nostro Gruppo tesa a valorizzare, attraverso la multicanalità, le specificità territoriali e la forza trainante, specialmente nel comparto agroalimentare, del made in Italy».
 
«Questa del fondo Mercury è un’operazione che vede valori in comune tra i vari attori, tutti attenti al territorio e capaci di promuovere, con i rispettivi strumenti, una spinta all’economia e all’occupazione», sottolinea l’amministratore delegato di Conad Francesco Pugliese. «Le cooperative potranno contare su una liquidità immediata, dividendi a lungo termine e potenzialità di acquisizione e sviluppo di nuova rete di vendita. Insomma, le condizioni ottimali per guardare con ottimismo al futuro ponendosi coerentemente importanti obiettivi strategici di crescita e rafforzamento strategico. L’operazione è frutto di una partnership forte e che si preannuncia solida per svilupparsi anche in altri ambiti e prodotti».
 
I benefici per Conad
. Avere liquidità immediata per nuove acquisizioni, nuove aperture di pdv, ristrutturazioni,
. Visibilità maggiore nel settore finanziario,
. Sinergie per la vendita di prodotti assicurativi personalizzati sull’utenza della rete di vendita Conad,
. Maggior coesione di gruppo,
. La nascita del fondo immobiliare sottolinea la volontà di Conad di rafforzare, nell’epoca della smaterializzazione, i mattoni dei negozi fisici.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Il Consorzio DOC Delle Venezie al fianco di Re.N.Is.A. per promuovere la cultura del vino tra gli studenti.

Il 16 aprile si è tenuta a Roma, presso il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, la conferenza stampa “Progetto Impresa-Giovani-Futuro” organizzata da Consorzio DOC Delle Venezie e Re.N.Is.A. – Rete Nazionale Istituti Agrari. Un appuntamento voluto per presentare il protocollo d’intesa, siglato ufficialmente proprio a chiusura lavori, dal Consorzio e Re.N.Is.A. con l’obiettivo di valorizzare la cultura del vino promuovendone un consumo responsabile e moderato, favorire la conoscenza del Pinot Grigio DOC Delle Venezie tra gli studenti e supportare l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro con un’attenzione particolare al settore vitivinicolo.

Report Dil Solutions: Dove cercare i recuperi nell’attività di Profit Recovery?

Tramite il supporto di DIL Solutions, società specializzata nell'analisi dei bilanci atta al miglioramento dei margini di profitto, scopriamo in quali processi si annidano le maggiori opportunità di recuperare risorse significative per lo sviluppo delle imprese.

MDD Wars, pizza surgelata: Aldi vs DPiù

A confronto due pizze margherita surgelate MDD: una di Aldi a marchio "Cucina" e l'altra di DPiù a marchio "F.lli Del Grano". Due prodotti diversi sebbene contino su ingredienti molto simili. Il nostro test tiene in considerazione confezione, etichetta, produttore, rapporto qualità/prezzo e sapore. La pagella è al fondo dell'articolo.

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.