Gfk-Eurisko: buono da mangiare ma anche da pensare

Data:

Gfk-Eurisko: buono da mangiare ma anche da pensare

Febbraio 2013.  Il cibo non ha smesso affatto di essere centrale nelle nostre vite, di incorporarne il senso spiega Paolo Salafia, ricercatore di Gfk-Eurisko. È oggi più che mai un concentrato (unico) di significati stratificati e complessi. Che sostiene le nostre interazioni e scambi, riempie culture e immaginari, rivitalizza filiere ed economie.

Le nuove «metriche» alimentari
Il nostro modo di mangiare e bere, negli ultimi decenni è però cambiato negli approcci, nei contenuti, negli spazi, nei tempi, nelle modalità, sottolinea Salafia.
Con l’alleggerirsi e la diversificazione nella struttura dei pasti, l’allargamento della scansione alimentare, l’estendersi delle occasioni di consumo fuori casa, il moltiplicarsi dei punti di contatto con il cibo, tratti portanti di una nuova
modernità alimentare.
 

Buono da pensare (=buono da mangiare)
Ma il cibo deve innanzitutto essere commestibile «culturalmente» per diventare parte delle nostre abitudini, esperienze, rappresentazioni.
Deve cioè essere «buono da pensare» prima ancora che «buono da mangiare».
Un «buono da pensare» che oggi è sintesi di molte cose e non riguarda solo i contenuti (il cosa) ma tutta l’esperienza (il come) alimentare.
 

 
De-strutturazione? Gastro-anomia?
Per anni, idee come destrutturazione, de-ritualizzazione, individualizzazione, funzionalizzazione, sregolatezza, gastro-anomia sono sembrate il nostro ineluttabile destino alimentare. Non è stato così, sottolinea Salafia. Oggi, la cifra del nostro rapporto col cibo è molto più ricca: fatta di ricerca e saperi, ancoraggi e paradigmi (legittimi, rassicuranti), tempi, modi e riti (buone pratiche) capaci di dare senso, misura e spessore alla nostra esperienza. Per riappropriarsi attraverso il cibo di quel che per noi oggi è qualità della vita.
 

Il cibo va riprogettato
L’alimentazione diventa sempre più centrale nelle nostre vite: un concentrato di significati materiali e culturali densi, articolati e complessi
 Il nostro modo di alimentarci sta cambiando – e cambierà – in modo significativo, per ragioni strutturali, demografiche, ecologiche, culturali…
…ma nelle nostre rappresentazioni ed esperienze la categoria del «buono da pensare» non si svuota affatto e va anzi incorporando sempre più valori (il gusto, la convivialità, il benessere, la «buona esperienza»…)…
…con una domanda in crescita da parte dei consumatori/attori (anche rivolta all’industria di marca e alla distribuzione) di ridefinire e riprogettare in maniera attiva e coinvolta, finalità, ruoli, regole e buone pratiche in campo alimentare.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Il Consorzio DOC Delle Venezie al fianco di Re.N.Is.A. per promuovere la cultura del vino tra gli studenti.

Il 16 aprile si è tenuta a Roma, presso il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, la conferenza stampa “Progetto Impresa-Giovani-Futuro” organizzata da Consorzio DOC Delle Venezie e Re.N.Is.A. – Rete Nazionale Istituti Agrari. Un appuntamento voluto per presentare il protocollo d’intesa, siglato ufficialmente proprio a chiusura lavori, dal Consorzio e Re.N.Is.A. con l’obiettivo di valorizzare la cultura del vino promuovendone un consumo responsabile e moderato, favorire la conoscenza del Pinot Grigio DOC Delle Venezie tra gli studenti e supportare l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro con un’attenzione particolare al settore vitivinicolo.

Report Dil Solutions: Dove cercare i recuperi nell’attività di Profit Recovery?

Tramite il supporto di DIL Solutions, società specializzata nell'analisi dei bilanci atta al miglioramento dei margini di profitto, scopriamo in quali processi si annidano le maggiori opportunità di recuperare risorse significative per lo sviluppo delle imprese.

MDD Wars, pizza surgelata: Aldi vs DPiù

A confronto due pizze margherita surgelate MDD: una di Aldi a marchio "Cucina" e l'altra di DPiù a marchio "F.lli Del Grano". Due prodotti diversi sebbene contino su ingredienti molto simili. Il nostro test tiene in considerazione confezione, etichetta, produttore, rapporto qualità/prezzo e sapore. La pagella è al fondo dell'articolo.

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.