Retail Modeling va a New York per efficientizzare il punto di vendita

Data:

 
Retail Modeling va a New York per efficientizzare il punto di vendita

Giugno 2018. L’italiana Retail Modeling ha consegnato recentemente alla catena Kosher, Gourmet Glatt a Woodmere, New York  due dei suoi prodotti in catalogo. Si tratta di innovazioni importanti per aumentare l’efficienza del punto di vendita (il piano estraibile per lo scaffale) e nuovi cesti per rendere la spesa dei client più ergonomica e più facile.
 

 
Le caratteristiche dello SkyLand, il nuovo carrello
Il sistema “ alza trolley – SKY LAND”, è un sistema meccanico che consente al classico trolley di trasformarsi in un comodo carrello per la spesa ad altezza d’uomo.
La sua altezza consente al cliente del punto vendita, di posizionare i prodotti all’interno del cesto, senza movimenti bruschi della schiena e delle gambe.
La quantità di prodotti inseriti nel carrello è direttamente proporzionale alla comodità con cui si fa la spesa.
Conseguenza di tutto ciò è l’aumento del valore dello SCONTRINO MEDIO degli acquisti programmatic.

Brevettato per i trolley RM, SKY LAND, rende il classico trolley:
 
. IGIENICO: una caratteristica trascurata ma fondamentale
 
. COMODO: il cesto in alto consente di porre i prodotti, al suo interno, senza far fare al cliente lo sforzo fisico di abbassarsi e di alzarsi ogni volta che deve porre al suo interno un articolo . Inoltre svuotare il cesto alla cassa non è più faticoso, perché i prodotti contenuti all’interno del trolley sono già all’altezza del nastro trasportatore della cassa;
. MANEGGEVOLE: l’inserimento alla base dello SKY LAND di ruote “pivottanti”, e non più unidirezionali, consente una migliore manovrabilità dello stesso, rispetto a più direzioni;
. IMPILABILE: la semplicità con cui si chiude, grazie al semplice movimento di scorrimento e alla scomparsa delle ruote, lo rende velocemente impilabile e permette all’operatore di risistemare il prodotto eseguendo un unico movimento, senza creare disordine nell’area casse;.
. CAPIENTE: il cesto ha una capacità di 40 litri a cui va aggiunto lo spazio disponibile sotto il cesto, costituito da una griglia che permette il trasporto di imballi voluminosi , di bottiglie di acqua, di detersivi, di bibite varie , etc……
 
. COLORATO: è disponibile in diversi colori.
 
. La struttura portante scorrevole, azionabile applicando una leggera pressione sul pulsante
 
. La capacità del cesto è di 40 litri

. Ripiano porta oggetti sottostante per imballi voluminosi
 
. Impilabili
 
. 4 Ruote Pivottanti

. Piede estensibilee retraibile
 

 
Il nuovo scaffale retraibile per l’efficienza del punto di vendita
Oggi però esiste un TERZO METODO DI CARICO dello SCAFFALE.
Un metodo che usa la tecnica del “RIPIANOASLITTA” , completamente estraibile dalla struttura, senza per questo pregiudicarne la stabilità o modificarne l’aspetto estetico.
 
Questo sistema, rispetto ai precedenti, presenta notevoli vantaggi, quali:
 
• L’operatore migliora la sua postura e, in corrispondenza dei ripiani più bassi, non lavora più in ginocchio;
• Il ripiano scorre verso l’esterno dello scaffale, per tutta la sua profondità;
• Il carico della merce avviene dall’alto, lavorando con il ripiano completamente aperto;
• La rotazione del prodotto è facilitate perchè basta portare avanti i prodotti più prossimi alla scadenza, mettere dietro quelli più freschi, senza alcuno sforzo fisico;
• I tempi di ricarico del piano si riducono;
• Lagestione dell’inventario è veloce e precisa;
• Il prodotto è allineato su tutte le file e lo scaffale risulta perfettamente ordinato.
 
Con lo scaffale tradizionale carico a rotazione del prodotto
L’operatore,inginocchio,NEI RIPIANI BASSI, deve:
 
1) Svuotare il ripiano di parte della merce.
2) Inserire il prodotto nuovo in fondo, obbligando l’operatore a sforzi fisici di abbassamento e dal lungamento delle braccia, per poi ricaricare quello precedentemente rimosso.
3) Per fare l’inventario, deve scaricare i prodotti delle fila, contarli e poi ricaricare la fila.
 
Carico a spinta del prodotto nel tradizionale
L’operatore, in ginocchio NEI RIPIANI BASSI, deve:
1) Caricare il ripiano, spingendo con i prodotti nuovi, i più vecchi, in fondo al ripiano.
2) Ha difficoltà a controllare le scadenze dei prodotti.
3) Solamente nella prima e nella seconda fila, riesce ad allineare il prodotto.
 
Ripiani allungabili.
 
È la revisione dello sfruttamento del lineare per i secchi che molti retailer aspettavano. Interessante il fatto che permette un maggiore piano di carico nel retro per lo stoccaggio.
 
L’operatore NON LAVORA IN GINOCCHIO:
 
1) Il ripiano scorre verso l’esterno dello scaffale, per tutta la sua profondità;
2) L’operatore migliora la postura, e nel ripiano più basso, non lavora più in ginocchio;
3) Il carico della merce avviene dall’alto, lavorando con il ripiano completamente aperto;
4) La rotazione del prodotto è facilitate perché basta portare Avanti I prodotti più prossimi alla scadenza e mettere dietro quelli più freschi;
5) I tempi di carico del ripiano si riducono;
6) La gestione dell’inventario è veloce e precisa;
7) Il prodotto è allineato su tutte le file.
 
–  Lo scaffale mantiene intatta la struttura, la stabilità e l’estetica.
–  I ripiani a slitta risultano perfettamente allineati a quelli fissi
–  Il ripiano a slitta, grazie all’avanzamento a scatti, può essere disallineato rispetto agli altri ripiani, con estrazione parziale, al fine di evidenziare l’offerta promozionale e/o di lancio di alcuni prodotti, utilizzando anche delle slim colorate.
 
Scarica qui il pdf della presentazione di sky land
 
Scarica qui il pdf della presentazione del ripiano scorrevole

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Il Consorzio DOC Delle Venezie al fianco di Re.N.Is.A. per promuovere la cultura del vino tra gli studenti.

Il 16 aprile si è tenuta a Roma, presso il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, la conferenza stampa “Progetto Impresa-Giovani-Futuro” organizzata da Consorzio DOC Delle Venezie e Re.N.Is.A. – Rete Nazionale Istituti Agrari. Un appuntamento voluto per presentare il protocollo d’intesa, siglato ufficialmente proprio a chiusura lavori, dal Consorzio e Re.N.Is.A. con l’obiettivo di valorizzare la cultura del vino promuovendone un consumo responsabile e moderato, favorire la conoscenza del Pinot Grigio DOC Delle Venezie tra gli studenti e supportare l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro con un’attenzione particolare al settore vitivinicolo.

Report Dil Solutions: Dove cercare i recuperi nell’attività di Profit Recovery?

Tramite il supporto di DIL Solutions, società specializzata nell'analisi dei bilanci atta al miglioramento dei margini di profitto, scopriamo in quali processi si annidano le maggiori opportunità di recuperare risorse significative per lo sviluppo delle imprese.

MDD Wars, pizza surgelata: Aldi vs DPiù

A confronto due pizze margherita surgelate MDD: una di Aldi a marchio "Cucina" e l'altra di DPiù a marchio "F.lli Del Grano". Due prodotti diversi sebbene contino su ingredienti molto simili. Il nostro test tiene in considerazione confezione, etichetta, produttore, rapporto qualità/prezzo e sapore. La pagella è al fondo dell'articolo.

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.