UniCoop Fi: temporary per le aziende in galleria

Data:

UniCoop Fi: temporary per le aziende in galleria

Maggio 2013. Si chiama Esplo! Moving Mall ed è una vetrina in movimento offerta “a tempo” alle aziende per promuoversi, espandersi, fare business in un luogo di grande potenzialità del punto di vista commerciale: insomma un temporary store che può dare una mano contro la crisi. E’ un’idea pilota lanciata da Unicoop Firenze (con marchio registrato) e realizzata per la prima volta a livello nazionale al Centro*Sesto (Fi). Si tratta di 700 mq posti nella galleria commerciale, dove le aziende possono affittare settimanalmente spazi variabili da 9 a 36 mq, a prezzi estremamente contenuti. Commercianti, artigiani, professionisti, studenti o laureati con un’idea-forza in testa, potranno allestire vetrine, vendere oggetti, offrire servizi o…vendere nuove idee a basso costo (a RetailWatch risulta che il costo sia di 500 euro per settimana, quindi molto contenuta) in un luogo frequentato da ben 50/60mila presenze settimanali. Nella “moving mall”, cioè in questa “zona in movimento”, gli spazi espositivi saranno sempre diversi e adattabili a esigenze originali. In un momento così critico per le aziende, quando gli operatori devono sostenere prezzi crescenti per la creazione di imprese e per l’accesso ai mercati, questa iniziativa si propone di agire come facilitatore. Nello stesso tempo al consumatore viene offerta la possibilità di avere a portata di mano una pluralità di prodotti altrimenti difficili da reperire.

Continuano dunque le trasformazioni del Centro*Sesto. Dopo quella dell’ipermercato diventato supermercato, le novità ora riguardano la galleria commerciale con gli spazi resi liberi dalla minore estensione dell’area di vendita Coop. Qui viene realizzata la prima esperienza di “Moving Mall”, ma a breve ne seguiranno altre in altri centri commerciali.

Nei centri commerciali di Unicoop Firenze da anni esistono negozi e imprese che operano e si sviluppano con importanti risultati dal punto di vista economico. Il loro giro d’affari annuo raggiunge settecento milioni di euro.

Nel dettaglio questa è la situazione della rete di vendita Unicoop Firenze:

•    69 tra centri e complessi commerciali con una superficie affittabile totale di circa 550.000 mq di cui:
Spazi commerciali > 10.000 mq.= 12
3.900 < spazi commerciali < 10.000 = 26
Spazi commerciali < 3.900 = 31

•    Superficie affittabile media di centri e complessi commerciali pari a 7.600 mq.
•    600 operatori, ovvero contratti attivi per un monte affitti reali nel 2012 di € 47,5 mln
•    Fatturato realizzato nel 2012 da operatori terzi nei centri e complessi commerciali di Unicoop Firenze (escluso Coop) pari a circa settecento milioni (Iva compresa).

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Il ristorante IKEA perde colpi:Il caso Bari

Ad IKEA non è bastato rivoluzionare il mercato del mobile perché, come noto, è anche riuscita a cimentarsi con successo nel mondo della ristorazione. A Bari, però, notiamo uno spiacevole disservizio assolutamente evitabile.

Il Consorzio DOC Delle Venezie al fianco di Re.N.Is.A. per promuovere la cultura del vino tra gli studenti.

Il 16 aprile si è tenuta a Roma, presso il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, la conferenza stampa “Progetto Impresa-Giovani-Futuro” organizzata da Consorzio DOC Delle Venezie e Re.N.Is.A. – Rete Nazionale Istituti Agrari. Un appuntamento voluto per presentare il protocollo d’intesa, siglato ufficialmente proprio a chiusura lavori, dal Consorzio e Re.N.Is.A. con l’obiettivo di valorizzare la cultura del vino promuovendone un consumo responsabile e moderato, favorire la conoscenza del Pinot Grigio DOC Delle Venezie tra gli studenti e supportare l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro con un’attenzione particolare al settore vitivinicolo.

Report Dil Solutions: Dove cercare i recuperi nell’attività di Profit Recovery?

Tramite il supporto di DIL Solutions, società specializzata nell'analisi dei bilanci atta al miglioramento dei margini di profitto, scopriamo in quali processi si annidano le maggiori opportunità di recuperare risorse significative per lo sviluppo delle imprese.

MDD Wars, pizza surgelata: Aldi vs DPiù

A confronto due pizze margherita surgelate MDD: una di Aldi a marchio "Cucina" e l'altra di DPiù a marchio "F.lli Del Grano". Due prodotti diversi sebbene contino su ingredienti molto simili. Il nostro test tiene in considerazione confezione, etichetta, produttore, rapporto qualità/prezzo e sapore. La pagella è al fondo dell'articolo.