UniCoop Fi aggiorna e segmenta l’ortofrutta

Data:


UniCoop Fi aggiorna e segmenta l’ortofrutta

Luglio 2013. UniCoop Firenze continua ad aggiornare il suo flagship di Novoli (Fi). Ricordiamo che questo punto di vendita è all’interno di un centro commerciale, dispone di un ristorante-laboratorio del gusto, unico nel suo genere e nel suo funzionamento, ed è al centro di un bacino di utenza composto dall’Università, dal Tribunale e dalla Regione. I target, come ben si capisce sono eterogenei, e tutti hanno esigenze diverse e mirate.

Recentemente ha aggiunto nuovi reparti nel grande banco dell’ortofrutta a servizio proprio all’ingresso. Sono state aggiunte le spezie sciolte (e in parte anche confezionate) e i legumi secchi di nicchia sciolti.

. L’atmosfera. I profumi, i colori, le confezioni, le cassette e i sacchi grezzi che si susseguono fanno effetto mercato. Reparto, se volete, di difficile gestione perché è a servizio, ma anche di grande marginalità se gestito attentamente.

. Informazione. Pezzo forte del reparto con approfondimenti e curiosità (in parte del fornitore, in parte del supermercato) è la comunicazione con una lunga sequenza di story telling di ogni singolo prodotto. L’effetto e gradevole.

. Localismo. Non solo della Toscana, certamente, ma qui il localismo assume una valenza massima.

. Prezzi. Come massimi sono anche i prezzi.

. Complementarietà. Alle spalle i banchi refrigerati dell’ortofrutta porzionata fanno da contraltare per logica di funzione e di servizio. Il target più giovane (quello universitario) che ha necessità di un consumo di qualità a prezzo contenuto, trova uno spazio di take away adeguato.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Il ristorante IKEA perde colpi:Il caso Bari

Ad IKEA non è bastato rivoluzionare il mercato del mobile perché, come noto, è anche riuscita a cimentarsi con successo nel mondo della ristorazione. A Bari, però, notiamo uno spiacevole disservizio assolutamente evitabile.

Il Consorzio DOC Delle Venezie al fianco di Re.N.Is.A. per promuovere la cultura del vino tra gli studenti.

Il 16 aprile si è tenuta a Roma, presso il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, la conferenza stampa “Progetto Impresa-Giovani-Futuro” organizzata da Consorzio DOC Delle Venezie e Re.N.Is.A. – Rete Nazionale Istituti Agrari. Un appuntamento voluto per presentare il protocollo d’intesa, siglato ufficialmente proprio a chiusura lavori, dal Consorzio e Re.N.Is.A. con l’obiettivo di valorizzare la cultura del vino promuovendone un consumo responsabile e moderato, favorire la conoscenza del Pinot Grigio DOC Delle Venezie tra gli studenti e supportare l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro con un’attenzione particolare al settore vitivinicolo.

Report Dil Solutions: Dove cercare i recuperi nell’attività di Profit Recovery?

Tramite il supporto di DIL Solutions, società specializzata nell'analisi dei bilanci atta al miglioramento dei margini di profitto, scopriamo in quali processi si annidano le maggiori opportunità di recuperare risorse significative per lo sviluppo delle imprese.

MDD Wars, pizza surgelata: Aldi vs DPiù

A confronto due pizze margherita surgelate MDD: una di Aldi a marchio "Cucina" e l'altra di DPiù a marchio "F.lli Del Grano". Due prodotti diversi sebbene contino su ingredienti molto simili. Il nostro test tiene in considerazione confezione, etichetta, produttore, rapporto qualità/prezzo e sapore. La pagella è al fondo dell'articolo.