Presso: 3 ambienti di product placement, B2B e B2C

Data:


Presso: 3 ambienti di product placement, B2B e B2C

Luglio 2013. L’innovazione che presentiamo in questo articolo è di prima categoria. Prima di tutto perché è stata pensata da sei giovani, e quando ci sono di mezzo i giovani, soprattutto nei momenti di crisi, bisogna analizzarla con attenzione e soprattutto plaudire quando la si trova. Il secondo motivo è perché hanno trovato la quadra sia a livello di B2B sia di B2C. Difficile dire se funzionerà nel medio periodo: servono investimenti per implementarla a fondo e per sostenerla, magari qualche illuminato imprenditore andrà in aiuto…

. La location. Questo ibrido a metà strada tra il ristorante, l’appartamento e una sorta di bed&breakfast, è ubicato nel quartiere di Chinatown, al 60 di via Paolo Sarpi a Milano. La zona è continuamente in trasformazione e quando si parla di queste location bisogna pensare a prezzi ragionevoli, a vicini magari scomodi ma intelligenti, ad ambienti irregolari rispetto al resto della città.

. L’idea di business. I sei ragazzi hanno ristrutturato questi due livelli affacciati su strada per ricavare tre ambienti diversi, tre appartamenti, se volete, e li affittano a seconda della dimensione, dell’orario, a prezzi interessanti. Le persone o le aziende possono organizzare le cucine già presenti, complete per produrre dei menu ad hoc, in questo caso per le aziende (B2B), oppure per una serata tra amici producendo qualcosa per mangiare o per bere e per stare in compagnia (B2C). Presso, questo il nome dell’insegna dove ci troviamo, mette a disposizione, come detto, tutte le attrezzature, financo una sala per il cinema, toilette e docce. I clienti, siano essi aziende o privati cittadini fanno la spesa al supermercato, nelle gastronomie, dove vogliono, la portano da Presso, magari anche qualche ora prima dell’arrivo degli amici o degli ospiti, soprattutto per i freschi e i vini da refrigerare, e poi danno sfoggio alla loro creatività. Il PR Giorgio Garosci spiega in questa intervista a RetailWatch il business model e le possibilità che le aziende hanno per aderire a un’idea veramente innovativa.

. Il product placement. Tutti i prodotti che osservate nei tre diversi ambienti che RetailWatch ha filmato sono di aziende che hanno aderito all’iniziativa di Presso: dalle cucine ai forni ai frigoriferi alle batteria di pentole ai semplici accessori, tutti prodotti hanno una paternità di marca che si rende visibile come tale e come presenza simbolica, ovviamente a pagamento. Presso suggerisce anche alcuni prodotti alimentari, ovviamente sponsorizzati, che le aziende mettono a disposizione per strategia di brand o di prodotto. Il product placement è utilizzato in modo leggero non invadente, ma ben presente, e ben organizzato. La formula appare interessante nello sviluppo dei tre ambienti, uno diverso dall’altro per dimensione e per ambientazione, e per una fruibilità immediata.

Punti di forza
Idea innovativa, Tre ambienti uno diverso dall’altro, Equipaggiamento completo, Semplicità d’uso, Business model trasversale e capace di abbracciare tutti periodi dell’anno.

Punti di debolezza
Location controversa, Alcune distonia nelle attrezzature

La sostenibilità di Presto, Milano
Impatto ambientale 4
Solidarietà con il territorio 3
Naturalità 3
Organic bio 2
Artigianalità 3

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.