Noberasco nel retail per strategia di branding

Data:


Noberasco nel retail per  strategia di branding

Dicembre 2012. Noberasco ha inaugurato un flagship monomarca: Noberasco1908.

E’ ispirato alle botteghe d’un tempo. Presenta un’offerta di oltre 100 tipologie di frutta secca e disidratata di ogni genere e tipo, proveniente da ogni parte del mondo. Si configura come progetto pilota con cui l’azienda di Albenga (Sv) intende promuovere lo sviluppo in Italia e all’estero. Nel 2005, proprio nella cittadina ligure, sede dell’azienda, Noberasco aveva già aperto un primo flagship store, con esiti d’immagine sufficienti. Evidentemente però Albenga è lontana dai mercati principali e dal grande pubblico, da qui l’invetimento del flagship di via Spadari a Milano, di fronte a Peck.
Il negozio milanese si sviluppa su tre livelli per un totale di circa 200 mq e al livello -1 si terranno incontri, eventi, conferenze.

. Posizionamento. La bottega di specialità della frutta secca.

. Strategia. Costruire un’immagine di marca per sfuggire ai processi di banalizzazione del largo consumo.

. Atmosfera. Vetrine a tema sull’Oriente, ricche di fantasia e di visual, al centro le categorie di Noberasco. Il negozio è invece un punto di vendita tradizionale. I contenitori principali sono le cassette di legno del fruttivendolo e del mercato, ma con brand della casa. O i vassoi con coperchio trasparente posti su tavoli e sul bancone per meglio apprezzare visivamente le caratteristiche del prodotto Noberasco. Da sottolineare il ruolo e l’allestimento delle vetrine, che molti commentatori dimenticano, qui ben eseguite.
Il layout lascia un po’ a desiderare per l’ergonomia degli spazi intorno all’isola centrale, soprattutto il lato destro nei momenti nei quali c’è maggior affluenza.

. Assortimento. Circa 100 prodotti per una ventina di famiglie merceologiche. L’erogazione è assistita o anche self service, ma vige lo sciolto con successiva confezione Noberasco. I prodotti appaiono soprattutto per degustazione più che per consumo quotidiano e rappresentano la qualità di selezione dell’impresa di Albenga. Forse conveniva dare una connotazione di acquisto più accessibile per non far confluire tutto sulla confezione o l’idea regalo.

. Informazione. Orale, dei commessi (forse non prevista perché risicata) e con pannelli scritti sui muri. Bene la storia dell’azienda ma forse bisognerebbe spiegare le categorie di prodotto e soprattutto il loro utilizzo per cucinare e guarnire, o l’abbinamento con i vini e i liquori (si poteva tentare anche avvicinamenti frutta-acqua per attirare i gurmand veri…). La stessa storia dell’azienda è un po’ defilata, eppure è un elemento portante nella costruzione della strategia: perché non farla cominciare dalle vetrine?

. Prezzi. Adeguati.

. Investimento. Difficile aspettarsi alti introiti dalla vendita, piuttosto bisognerebbe insistere sulla costruzione della marca a 360°.

Punti di forza
Location, Posizionamento, Branding

Punti di debolezza
Informazione, Interazioni con altre categorie merceologiche, Ergonomia degli spazi-layout

La sostenibilità di Noberasco, via Spadari, Milano

Impatto ambientale    2
Solidarietà    2
Legami con il territorio    2
Naturalità    5
Organic-bio    3
Artigianalità    5
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Il Consorzio DOC Delle Venezie al fianco di Re.N.Is.A. per promuovere la cultura del vino tra gli studenti.

Il 16 aprile si è tenuta a Roma, presso il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, la conferenza stampa “Progetto Impresa-Giovani-Futuro” organizzata da Consorzio DOC Delle Venezie e Re.N.Is.A. – Rete Nazionale Istituti Agrari. Un appuntamento voluto per presentare il protocollo d’intesa, siglato ufficialmente proprio a chiusura lavori, dal Consorzio e Re.N.Is.A. con l’obiettivo di valorizzare la cultura del vino promuovendone un consumo responsabile e moderato, favorire la conoscenza del Pinot Grigio DOC Delle Venezie tra gli studenti e supportare l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro con un’attenzione particolare al settore vitivinicolo.

Report Dil Solutions: Dove cercare i recuperi nell’attività di Profit Recovery?

Tramite il supporto di DIL Solutions, società specializzata nell'analisi dei bilanci atta al miglioramento dei margini di profitto, scopriamo in quali processi si annidano le maggiori opportunità di recuperare risorse significative per lo sviluppo delle imprese.

MDD Wars, pizza surgelata: Aldi vs DPiù

A confronto due pizze margherita surgelate MDD: una di Aldi a marchio "Cucina" e l'altra di DPiù a marchio "F.lli Del Grano". Due prodotti diversi sebbene contino su ingredienti molto simili. Il nostro test tiene in considerazione confezione, etichetta, produttore, rapporto qualità/prezzo e sapore. La pagella è al fondo dell'articolo.

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.