Carrefour Market: il pesce vuole informazioni?

Data:


Carrefour Market: il pesce vuole informazioni?

Giugno 2012.  Carrefour market – corso Lodi, 98, Milano, Visita effettuata il 16 giugno ore: 18,30

Layout: Il Carrefour market si presenta fornito di un parcheggio per i clienti, la vicinanza della linea metropolitana lo rende accessibile ad una vasta clientela.
La pavimentazione è a mattonelle chiare, l’illuminazione è al neon intercalata da faretti per le isole riservate alla gastronomia, all’ortofrutta, ai prodotti caseari, alla vendita del pane, selezionato per tipologia in appositi contenitori, e al punto vendita del pesce fresco.

Il bancale del pesce è ampio e offre una varietà di pesce ben assortito. I prezzi sono accessibili e le offerte numerose, dal branzino al salmone alla trota, al prezzo super scontato di  7,80€ al kilo.
Un erogatore di numero permette la priorità all’acquisto, ma il personale sembra non tenerne conto offrendo la disponibilità al cliente di turno.
L’avvicinamento al bancale da parte del cliente è aperto non essendoci nessun divisorio che lo separa.
Il prodotto che viene presentato è fresco e ben disposto con il relativo cartellino del prezzo.
Alla mia domanda sul prezzo del tonno a 28€ al kilo che mi è parso un po’ alto non essendo specificato se si trattava di filetto o ventresca, l’addetto mi ha risposto che il pesce è stato tagliato così come lo avevano ricevuto senza tener conto dei pezzi più pregiati.
Dietro al bancale è collocato un lavandino per la pulizia del pesce, che viene preparato su richiesta del cliente.

"Servitevi da soli" è il cartello in evidenza alla vetrina contigua al bancale, dove si possono trovare le vaschette già confezionate, o il sugo fresco allo scoglio a 3,98 alla vaschetta.
Voto: 4

Ergonomia: Il market è ben articolato e armonioso da percorrere nella sua vastità, dove per quello che attiene la parte gastronomica, carne, prodotti caseari, pesce e ortofrutta è dedicata tutta la parte destra dello store.
Voto: 4

Competenza personale: Il personale è ben disposto verso la clientela che rivolge domande anche sulla preparazione del prodotto.
Voto: 5

Un po’ di coda alle casse, a causa del personale che si trova a occuparsi di incombenze non strettamente legate al pagamento della merce.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.