Iper sposa made in carcere

Data:

Iper sposa made in carcere

Gennaio 2012. Luciana Delle Donne dopo aver lavorato per diversi anni come dirigente di banca ha scelto di “uscire dalla gabbia dorata e prendere le distanze da un mondo finanziario dove ormai non potevo più riconoscermi e rischiare”, come racconta lei stessa. Ha lasciato Milano ed è tornata in Salento. Nel novembre 2006 a Lecce, la città dov’è nata, ha avviato la cooperativa sociale non a scopo di lucro Officina Creativa di cui Made in Carcere è una costola importante. Made in Carcere è il marchio che riguarda tutti quei manufatti realizzati all’interno della prigione da detenute regolarmente stipendiate. Nei tre laboratori sartoriali del carcere di massima sicurezza Borgo San Nicola di Lecce e della Casa di Reclusione Femminile di Trani una ventina di donne creano – sotto la guida di Luciana, che appena può le raggiunge – originali borse, tracolle, portaoggetti, cappellini, shopper, fasce e braccialetti. Tutto all’insegna di estro ed eleganza.

Sognare a occhi aperti
«Noi sogniamo ad occhi aperti», spiega Luciana Delle Donne. «Ho dato tutta me stessa per guadagnare la fiducia delle recluse, della polizia penitenziaria e della direzione dell’istituto di pena. Noi di Officina Creativa non volevamo che il tempo delle detenute fosse dedicato a corsi di formazione fini a se stessi. Volevamo insegnar loro un mestiere, impiegare costruttivamente il loro tempo per pensare a un futuro professionale in prospettiva, anche e soprattutto dopo il periodo di reclusione dietro le sbarre». La prima fattura per la vendita dei manufatti è stata emessa nel 2008 e da allora Luciana continua a lavorare a ritmi serrati per sviluppare la piattaforma commerciale in Italia e anche Oltreoceano.
Iper-Finiper evidentemente ha sposato la causa di Luciana Delle Donne e ha messo in vendita i prodotti di Made in Carcere, lo ha fatto in modo discreto, come merita l’iniziativa, senza gridarlo. L’ha posto sotto la nuova linea e il nuovo sub brand iNaturali.

Punti di forza
Iniziativa etica, Coraggioso per un operatore della Gda

Punti di debolezza
Ci vorrebbe un po’ più di comunicazione perché molti non conoscono questo progetto

Articolo precedente
Articolo successivo

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.