Conad apre a Modica un superstore. Ordinato

Data:

Conad apre a Modica un superstore. Ordinato

Dicembre 2011. Ha aperto il 1° dicembre, all’interno del nuovo centro commerciale La Fortezza, il superstore Conad: 2.700 mq di area vendita, 35 addetti, 10 casse, una grande flessibilità di orario di apertura (dalle 9 alle 21) e 1.700 posti auto.
“Si tratta del 16° punto vendita Conad a Modica, ove deteniamo una rilevante quota di mercato – afferma Giorgio Ragusa, direttore generale di Conad Sicilia- a testimonianza di quanto sia importante questa città per la nostra impresa”. Conad Sicilia è stata costituita a Modica 38 anni fa e da allora è cresciuta divenendo una delle aziende di riferimento nel panorama distributivo siciliano, con 159 punti vendita di cui 8 a Malta. “Abbiamo creato 35 posti di lavoro e dedicato ampio spazio, nei nostri assortimenti, alle preziose risorse locali delle imprese del territorio. Attenzione alla tipicità e alla tradizione, saranno accompagnate dalla grande qualità dell’offerta dei freschi e da un elevato servizio al cliente, in perfetto stile Conad, trasformando la spesa in un’esperienza piacevole da condividere con la famiglia o con gli amici.”-conclude Ragusa.

Assortimento trasversale
Il punto vendita si presenta con un assortimento trasversale su tutti i reparti: dalla frutta, verdura e ortaggi locali, alla pescheria assistita con il pesce proveniente direttamente dal mercato locale del Mar Mediterraneo, dalla macelleria con carni pregiate, alla gastronomia, al reparto panetteria, pasticceria e rosticceria, alla cantina con oltre 300 etichette, per arrivare all’esclusivo reparto birre speciali, con oltre 150 marchi in rappresentanza di 20 paesi di tutto il mondo. Infine, ci sarà una vasta gamma di prodotti pronto-cuoci, preparati giornalmente dal personale Conad, fatti a regola d’arte. “Quello aperto sarà un Superstore funzionale, ricco di servizi e con un vasto assortimento di qualità, specializzato nei freschi e in particolare nei prodotti locali di eccellenza grazie alla valorizzazione del legame con le piccole e medie imprese del territorio che operano nel settore agroalimentare”, afferma Santo Italia, amministratore delle Liccumie Michelica, la società di gestione del punto vendita
In perfetto “stile Conad”, la realizzazione del punto vendita ha confermato l’orientamento ecosostenibile dell’azienda, che si è impegnata nella riduzione dell’impatto ambientale, con l’introduzione di alcuni elementi innovativi, come le etichette elettroniche, che assicurano la riduzione della carta, i banchi frigo a porte chiuse (novità assoluta che permetterà una risparmio energetico del 30%), i pannelli in legno nella gastronomia, i carrelli in plastica riciclata o ancora l’utilizzo di lampade ad alta efficienza energetica insieme ad una ricca selezione di prodotti a Km0.

Layout: ordinato, semplice
Design: legno e cristallo, carta, Nello scatolame le gondole sono mosse e le gondole sono a filo
Ergonomia: normale
Illuminazione: non troppo forte con alcune zone d’ombra, probabilmente volute.
Gentilezza del personale: disponibile e attento nei reparti a servizio topici.
Assortimento: ampio e profondo.
Comunicazione: nello stile di Conad con qualche screen di personalizzazione

La sostenibilità di Conad Superstore vista da RetailWatch

Consapevolezza

3

Sensibilità

3

Compatibilità

3

Pro-attività

4

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.