Red-Feltrinelli/cso Garibaldi a Milano è intimità e sentimento

Data:

Ottobre 2018. Questo Red Feltrinelli, scusate il parallelo, somiglia a una canzone di Jacques Brel, Quand on n’a que l’amour, (Con soltanto la forza di amare avremo nelle mani il mondo intero, amici), ma anche a La chanson des vieux amants. Ovviamente vi spieghiamo perché.

Ogni elemento di questo locale riportaagli antichi palazzi cittadini. Il primo livello è realizzato come un unico ballatoio con ringhiera in ferro, dove si può passeggiare tra i libri e poi magari sedersi a tavola. Una sala interna, dedicata ai romanzi in lingua straniera, richiama un cortile al di sopra del quale si aprono “finestre” e ricordi di autori: la percezione è di essere capitati per caso dentro una casa popolare con ballatoio e cortile comune dove si svolgeva la vita di tutti, tutti i i giorni. Le grandi travi in acciaio che separavano i due piani sono state riportate alla luce e restaurate, e allo stesso modo il soffitto conserva la travatura in legno naturale.

L’ambiente è in pratica formato due pozzi comunicanti e da ogni angolo la visuale è diversa, ma sempre intima, romantica, completa. Lo abbiamo frequentato due volte, anche per l’ora di pranzo e nonostante le molte persone presenti, l’intimità resiste anche se aumenta la voglia di stare insieme e magari parlare con il vicino di un libro, di uno spettacolo dell’imminente Piccolo Teatro.

Sono 350 i mq di vendita e 80 i posti a sedere. 11.000 i libri presenti. Lo stesso menù è fatto a mò di libro, con i piatti raccontati.

Il locale prosegue lo sviluppo di Red voluto da Feltrinelli e Cir Food, ma è di gran lunga migliore di quello già commentato di City Life, un po’ freddino. Qui la ristorazione e la libreria si compenetrano con equilibrio, senza che l’uno pensi a sopraffare l’altro, per produrre experience, individuale e collettiva, negli spazi e nell’offerta merceologica.

In quanto ad atmosfera somiglia un po’ al Red di Roma via del Corso, poi chiuso per problemi strutturali dell’edificio.

Creare intimità e sentimento crediamo sia un po’ la poesia per acquistare un libro e consumare il crostone di pane nero con burro e alici, e altro ancora.

La sostenibilità di Red-Feltrinelli, cso Garibaldi, Milano
Coerenza fra il posizionamento e la sua realtà                    5
Distintività e rilevanza versus i competitor                         5
Rapporto experience-prezzo                                                 4
Sostenibilità                                                                              4
Attenzione alle nuove tecnologie e all’innovazione            4
Attenzione ai millenials                                                           3
Attenzione ai senior                                                                4
Creazione di una community                                                5
Trasparenza                                                                             5

Scala di valori da 1 a 5, 1 basso, 5 elevato

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.