Tutti i numeri di e-commerce in Italia secondo Nielsen

Data:

Novembre 2018. Le categorie merceologiche che maggiormente sostengono l’eCommerce in Italia sono viaggi, libri e musica, e moda (abbigliamento/accessori), che continuano a occupare la quota più ampia delle transazioni online (rispettivamente il 61%, 56% e 56% dei consumatori hanno acquistato queste tipologie di beni almeno una volta nell’ultimo anno). Al contempo, le classi di prodotto che hanno fatto segnare la crescita più significativa appartengono al largo consumo e riguardano il mondo del cura persona (+12%). Crescita notevole anche per moda, arredamento, viaggi, elettronica di consumo, cura casa e alimenti confezionati e food delivery (cibi pronti consegnati a domicilio da ristoranti).

Di seguito le percentuali di consumatori italiani che hanno acquistato le seguenti categorie di prodotto online e incrementi 2018 vs. 2017: viaggi 61% (+9%); libri e musica 56% (+5%); moda 56% (+11%); biglietti per eventi 46% (+9%); bellezza e cura persona 40% (+12%); elettronica di consumo 40% (+7%); smartphone e PC 37% (+6%); videogame 27% (+7%); arredamento 26% (+11%); pet food 21% (+5%); cura casa 21% (+7%); medicinali e dispositivi medici 20% (+5%); alimenti confezionati 18% (+7%); bevande alcoliche 16% (+6%); ordini a ristoranti 16% (+7%); prodotti per l’infanzia 12% (+2%); fiori o set regalo 8% (+1%); alimenti freschi 7%.– vedi grafico 1.

Dal monitoraggio dell’evoluzione dell’eCommerce in mercati innovativi come la Corea del Sud, dove le vendite online pesano attualmente ben il 20% del comparto LCC (Largo Consumo Confezionato), sappiamo che i consumatori multicanale seguono alcuni schemi di comportamento” osserva Christian Centonze, FMCG Solutions Leader di Nielsen in Italia. “Viaggi, moda e libri sono le tipiche categorie del primo acquisto online ma, nella misura in cui si consolidano familiarità, abitudine e fiducia, le categorie di acquisto si ampliano a comparti come il cura persona e i prodotti baby, fino ad arrivare a comprendere i cibi confezionati e freschi. Ciò si evidenzia nel salto significativo degli acquisti online nel largo consumo e nel recapito a casa dei cibi pronti (food delivery).

Il report rivela anche che i consumatori globali sono più inclini all’acquisto online di prodotti confezionati e freschi in presenza di più opzioni e garanzie di qualità. Quasi la metà dei consumatori (49%) dichiara che la possibilità della restituzione del denaro in caso di acquisti non conformi all’ordine potrebbe incoraggiarli a comprare online. Un altro 45% è attirato dalla sostituzione in giornata in caso di prodotti non disponibili, mentre il 44% sta richiedendo servizi di spedizione gratuiti per acquisti superiori a una certa cifra.

Con la diffusione dei consumi online, la costante evoluzione degli spazi occupati dall’eCommerce ha assottigliato i confini tra il canale di vendita fisico e quello virtuale” sottolinea Centonze. “Alcuni anni fa l’eCommerce era incentrato sull’acquisto di servizi e beni non deperibili, come i viaggi, la moda e i libri. Oggi stiamo assistendo all’aumento degli acquisti in nuove categorie merceologiche. In prospettiva, i comportamenti di acquisto online saranno guidati da innovazioni digitali come l’assortimento sempre più personalizzato sulla base di spese pianificate e customer journey”.

Prodotti top (% di consumatori che hanno acquistato le seguenti di prodotto e incrementi 2018 vs. 2017 per aree continentali)

Europa Occidentale: cura persona 34% +2%, mobili 28% + 2%, food delivery – pasti a casa 18% + 2%, elettronica di consumo 36% + 2%, medicine salute 22% +1%. Asia Pacifico: cibi freschi 35% + 5%, cibi confezionati 40% + 4%, videogame 30% + 3%, cura casa 37% + 3%, medicine salute 29% + 3%. Europa centrale e dell’Est: fashion 49% + 4%, biglietti eventi 41% + 4%, viaggi 40% + 4%, food delivery – pasti a casa 24% + 3%, cura persona 33% + 3%. Africa e Medio Oriente: fashion 35% + 3%, videogame 17% + 3%, cura persona 22% + 2%, food delivery cibi a casa 23% + 2%, baby care 10% + 2%. America Latina: Cura persona 28% + 4%, bevande alcoliche 9% + 3%, pet 10% + 3%, viaggi 42% + 2%, cura casa 9% + 2%. Nord America: videogame 31% + 3%, cibi confezionati 19% + 2%, Medicine salute  25% + 1%, bevande alcoliche 9% +1%

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Il Consorzio DOC Delle Venezie al fianco di Re.N.Is.A. per promuovere la cultura del vino tra gli studenti.

Il 16 aprile si è tenuta a Roma, presso il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, la conferenza stampa “Progetto Impresa-Giovani-Futuro” organizzata da Consorzio DOC Delle Venezie e Re.N.Is.A. – Rete Nazionale Istituti Agrari. Un appuntamento voluto per presentare il protocollo d’intesa, siglato ufficialmente proprio a chiusura lavori, dal Consorzio e Re.N.Is.A. con l’obiettivo di valorizzare la cultura del vino promuovendone un consumo responsabile e moderato, favorire la conoscenza del Pinot Grigio DOC Delle Venezie tra gli studenti e supportare l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro con un’attenzione particolare al settore vitivinicolo.

Report Dil Solutions: Dove cercare i recuperi nell’attività di Profit Recovery?

Tramite il supporto di DIL Solutions, società specializzata nell'analisi dei bilanci atta al miglioramento dei margini di profitto, scopriamo in quali processi si annidano le maggiori opportunità di recuperare risorse significative per lo sviluppo delle imprese.

MDD Wars, pizza surgelata: Aldi vs DPiù

A confronto due pizze margherita surgelate MDD: una di Aldi a marchio "Cucina" e l'altra di DPiù a marchio "F.lli Del Grano". Due prodotti diversi sebbene contino su ingredienti molto simili. Il nostro test tiene in considerazione confezione, etichetta, produttore, rapporto qualità/prezzo e sapore. La pagella è al fondo dell'articolo.

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.