Verso la cornerizzazione negli ipermercati. Il caso Ipercoop Brescia-Flaminia

Data:

Dicembre 2018. La tendenza a inserire corner specializzati negli ipermercati è interessante prima di tutto perché è un sentiero di sviluppo dell’ipermercato come canale distributivo, in secondo luogo perché finalmente l’ipermercato ha capito che in una serie di reparti del non food deve abbandonare la strategia dell’assortimento generico-largo e poco profondo e perseguire invece la strada della specializzazione come è avvenuto nei reparti dell’alimentare.

Il caso che RetailWatch vuole analizzare è quello dell’Ipercoop di Brescia Flaminia aperto da poche settimane e frutto di un trasferimento di fatto dall’area Elnos-Ikea a quella Flaminia, antistante la precedente location.

La superficie è aumentata a 4.900 mq, un fatto inusuale, visto che tutti gli ipermercati stanno cedendo superficie di vendita alla galleria e per questo motivo ancor più interessante da vedere.

I corner

All’esterno del punto di vendita:

. la parafarmacia,

. l’occhialeria,

. il bar gestito direttamente da Ipercoop con prodotti delle varie aree alimentari dell’ipermercato.

All’interno dell’ipermercato:

. la Libreria e.Coop, con giornali,

. i casalinghi con Emporio Kasa del Gruppo Kasanova, già visto a Busto Arsizio,

. il corner del caffè, con vendita di macchine, capsule e cialde e polvere,

. la polleria con forno a servizio.

Abbiamo aggiunto per seguire questo trend le testate di gondola dedicate ai principali brand della Coop, le MDD, le marche del distributore. Ci permettiamo a questo proposito di commentare che andrebbero moltiplicate e rese anch’esse corner intercategoriali, quando necessario, per dare maggior impulso:

. al brand MDD,

. all’offerta di prodotti,

. alla differenziazione rispetto ai competitori.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.