Brand dell’IDM e delle MDD hanno un futuro certo. A patto che…

Data:

Brand dell’IDM e delle MDD hanno un futuro certo. A patto che…

Luglio 2018. Dice Guido Cristini, ordinario di marketing operativo e category management all’Università di Parma, che sono tre le problematiche che interessando i brand (dell’IDM e delle MDD del retail) del largo consumo:
. l’identità, il trade off fra specificità e adattamento ai cambiamenti del mercato,
. la modifica del processo di interazione: da una relazione top down alla co-creazione,
. l’equity, il valore del moltiplicatore del brand dipende dalle relazioni con i clienti.
 
Il valore identitario della Marca è sempre più contaminato dai valori e dai mutamenti della società nella quale viviamo. L’adattamento ai valori e al cambiamento rendono le marche più omogenee fra loro, a meno che i brand sappiano lavorare sulla distintività a e la differenziazione.
 
Nel cambiamento che viviamo emergono alcuni driver su tutti:

  • Easy and quick: cioè favorire l’accessibilità, la semplicità, la rapidità e l’immediatezza nella disponibilità del prodotto o del servizio richiesto dal cliente.
  • Sostenibilità: è necessario che le dimensioni valoriali collettive siano presenti nella comunicazione e nel posizionamento del brand.
  • Tradizione: è necessario che il brand sappia recuperare i valori del saper fare, migliorare la vicinanza alle tradizioni, in modo distintivo.
  • Autenticità: il brand deve narrare il vero, sviluppare una relazione autentica, deve favorire rapporti di trasparenza e fiducia.
Allora i fattori che concorrono a generare e sviluppare  l’equity della marca possono essere:
. l’identità, che è al centro della creazione di valore, qualificando il proprio posizionamento,
. l’alimentazione della relazione con il cliente.
 
Lo scambio e il processo di relazione con il cliente deve avvenire:
. con il coinvolgimento del cliente, ma il processo top-down non funziona più come una volta, deve essere realizzato come un condivisione di contenuti,
. con mezzi di comunicazione interattivi, dove il digitale può favorire l’interazione e la condivisione,
. lo stesso punto di vendita –sottolinea Cristini- può giocare un ruolo di interazione. A patto che abbia un assortimento selettivo e distintivo a sua volta, in sintonia con il posizionamento dell’insegna.
 
Tesi presentata al Retail Lab di Parma il 13 giugno.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Tiramisù: Starbucks vs Bar Atlantic di Esselunga

Recentemente, Starbucks ha introdotto un prodotto novità che può essere consumato in store oppure portato a casa: il tiramisù monoporzione. Lo abbiamo provato, paragonandolo a quello disponibile presso i Bar Atlantic di Esselunga.

Conad & le fenici del commercio: Il caso Capodrise.

Dove Carrefour anni fa ha chiuso un suo ipermercato, Conad ha aperto un super store molto frequentato, inserito in un contesto estremamente commerciale. Il problema, quindi, non è nella location ma nelle pratiche di gestione.

Il ristorante IKEA perde colpi:Il caso Bari

Ad IKEA non è bastato rivoluzionare il mercato del mobile perché, come noto, è anche riuscita a cimentarsi con successo nel mondo della ristorazione. A Bari, però, notiamo uno spiacevole disservizio assolutamente evitabile.

Il Consorzio DOC Delle Venezie al fianco di Re.N.Is.A. per promuovere la cultura del vino tra gli studenti.

Il 16 aprile si è tenuta a Roma, presso il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, la conferenza stampa “Progetto Impresa-Giovani-Futuro” organizzata da Consorzio DOC Delle Venezie e Re.N.Is.A. – Rete Nazionale Istituti Agrari. Un appuntamento voluto per presentare il protocollo d’intesa, siglato ufficialmente proprio a chiusura lavori, dal Consorzio e Re.N.Is.A. con l’obiettivo di valorizzare la cultura del vino promuovendone un consumo responsabile e moderato, favorire la conoscenza del Pinot Grigio DOC Delle Venezie tra gli studenti e supportare l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro con un’attenzione particolare al settore vitivinicolo.