UniCoopFirenze cambia i sacchetti di panetteria, gastronomia e rosticceria. Per l’ambiente

Data:

Luglio 2019. L’ambiente non è usa e getta, continua con questo payoff la campagna di sostituzione degli imballi di UniCoopFirenze.

Gli incarti attuali saranno sostituiti da materiali completamente biodegradabili e compostabili, in alcuni casi, come passaggio intermedio, riciclabili e quindi da differenziare nella carta.

Così Unicoop Firenze prosegue il suo impegno per l’ambiente, dopo essere stata la prima a togliere dai propri scaffali i prodotti di plastica usa e getta lo scorso primo giugno.

Nuove soluzioni

Al bando gli attuali sacchetti forneria, sia quelli di carta con la finestra di plastica, sia quelli formati da più materiali e con una componente di plastica o di alluminio. In sostituzione dei vecchi incarti, che in alcuni casi dovevano essere separati manualmente dal consumatore, in altri finivano nell’indifferenziato.

Arrivano nuove soluzioni:

  • per la forneria, i sacchetti saranno di carta e PLA, materiale biodegradabile e compostabile, quelli antigrasso si potranno smaltire per ora nella carta ed entro la fine dell’estate saranno biodegradabili e compostabili;
  • mentre la carta accoppiata da banco per la gastronomia sarà fatta di carta e MaterBi, quindi completamente biodegradabile e compostabile, perfetta, come quella con il PLA, per lo smaltimento nell’organico.
  • Infine, in gastronomia faranno il loro ingresso i nuovi sacchetti di carta, da smaltire nella carta o nell’umido.

Corretto smaltimento: in etichetta

Su tutti gli incarti, che cambieranno anche veste grafica, sarà chiaramente specificato il corretto smaltimento, fermo restando che l’organico per lo smaltimento degli incarti è quello industriale e non casalingo.

La scelta di Unicoop Firenze, che è iniziata con le prime sperimentazioni a novembre 2018, ha portato la cooperativa ad investire in soluzioni innovative e materiali che hanno superato tutti i test internazionali per ottenere le certificazioni di biodegradabilità e compostabilità su ogni singola tipologia di incarto. Ad oggi tutti i nuovi incarti accoppiati a bioplastiche hanno avuto la certificazione Ok Compost di TUV.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Il ristorante IKEA perde colpi:Il caso Bari

Ad IKEA non è bastato rivoluzionare il mercato del mobile perché, come noto, è anche riuscita a cimentarsi con successo nel mondo della ristorazione. A Bari, però, notiamo uno spiacevole disservizio assolutamente evitabile.

Il Consorzio DOC Delle Venezie al fianco di Re.N.Is.A. per promuovere la cultura del vino tra gli studenti.

Il 16 aprile si è tenuta a Roma, presso il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, la conferenza stampa “Progetto Impresa-Giovani-Futuro” organizzata da Consorzio DOC Delle Venezie e Re.N.Is.A. – Rete Nazionale Istituti Agrari. Un appuntamento voluto per presentare il protocollo d’intesa, siglato ufficialmente proprio a chiusura lavori, dal Consorzio e Re.N.Is.A. con l’obiettivo di valorizzare la cultura del vino promuovendone un consumo responsabile e moderato, favorire la conoscenza del Pinot Grigio DOC Delle Venezie tra gli studenti e supportare l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro con un’attenzione particolare al settore vitivinicolo.

Report Dil Solutions: Dove cercare i recuperi nell’attività di Profit Recovery?

Tramite il supporto di DIL Solutions, società specializzata nell'analisi dei bilanci atta al miglioramento dei margini di profitto, scopriamo in quali processi si annidano le maggiori opportunità di recuperare risorse significative per lo sviluppo delle imprese.

MDD Wars, pizza surgelata: Aldi vs DPiù

A confronto due pizze margherita surgelate MDD: una di Aldi a marchio "Cucina" e l'altra di DPiù a marchio "F.lli Del Grano". Due prodotti diversi sebbene contino su ingredienti molto simili. Il nostro test tiene in considerazione confezione, etichetta, produttore, rapporto qualità/prezzo e sapore. La pagella è al fondo dell'articolo.