Le buone pratiche di sostenibilità (quella vera): cosa sta facendo Esselunga

Data:

Settembre 2019. Eh, si fa presto a dire sostenibilità e a fare comunicazione stile green washing. È più difficile non dire nulla e fare sostenibilità.

È il caso della solita Esselunga che non dice e fa e il povero giornalista deve correre di qui e di là per capire, per scrivere. Ma ne vale la pena.

Dunque oggi vi raccontiamo un progetto di circolarità impiantato da Esselunga e il suo articolato percorso:

La prevenzione

. Sono stati approntati nuovi sistemi di analisi dati per controllare la gestione delle scorte e il monitoraggio delle eccedenze,

. Sono state condivise diverse informazioni con i fornitori e incentivi per chi passava a pratiche sostenibili,

. Sono state adottate tecnologie di frigo-conservazione avanzate.

Il riutilizzo e la ridistribuzione

. Sono state allestite aree ad hoc per gli sconti su prodotti in scadenza, è stata lanciata una mobile APP,

. Ha aderito a iniziative pilota di ridistribuzione locale alle associazioni non profit.

Il recupero per consumo animale

. E’ stata effettuata la vendita di scarti non edibili a produttori di mangimi (ex: ossa).

Il recupero in senso stretto

. E’ stato favorito il recupero di olii esausti per produzione di biogas da cui ottenere biometano per i propri mezzi di trasporto.

Il giudizio di RetailWatch

Non c’è molto da dire nel merito. Se proprio dobbiamo muovere una critica è che certe azioni andrebbero comunicate per il buon impatto che hanno sulla brandpolicy, sulla credibilità del brand e quindi sul posizionamento nel breve e nel lungo periodo.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.