Leader Price: non si poteva aspettare il remodelling di Next?

Data:

Leader Price: non si poteva aspettare il remodelling di Next?
 
Giugno 2018. Spero che i dirigenti di Leader Price e di Crai non me ne vogliano, perché questa è una riflessione non una provocazione.
 
Il 23 maggio è stato inaugurato il primo negozio dell’insegna a Como. RetailWatch ne ha dato conto con qualche punto interrogativo.
 
Il posizionamento scelto è negozio di convenienza, semplice e ordinato. Il concetto di semplicità è perfetto, ma non deve essere declinato in ordinarietà.
 
RetailWatch lo ha classificato come discount, non per disattendere la comunicazione ufficiale dell’insegna e dell’azienda, ma perché il posizionamento della casa madre francese, Casino, l’ha impostato in quel modo.
 
Sulle parole si può sempre disquisire, non è vero? Ma non è solo un problema di parole, è un problema di storia dell’azienda e del concept.
 
Orbene. In Francia agli inizi di giugno Leader Price ha presentato un remodelling che lo distanzia dal format dell’hard discount e lo avvicina a quello del supermercato, ma mantenendo il suo concept sul concetto di discount e aggiungendo il termine piacere, discount plaisir. Il nome in codice è Next. Se volete che usiamo maggior precisione tecnica lo possiamo definire soft discount.
 
L’assortimento francese si estende su 5.500 referenze, delle quali 1.200 sono MDD.
 
Con il nuovo remodelling è cambiata drasticamente la scena, la comunicazione, gli arredi, i colori, le ampiezze dei corridoi e il percorso cliente nel layout. Leader Price ha un fatturato di 2,8 mld di euro e ristrutturerà quest’anno con questo nuovo concept 120 pdv, un lavoro mastodontico, ma proprio per asservire al nuovo posizionamento, il discount plaisir, il piacere di fare la spesa nel discount Leader Price.  È cambiato il modo di esporre, meno squadrato e massificato, aggiungendo un tocco di visual merchandising gradevole. Sono stati introdotti: un banco servito gastronomia e carne, pane con più levate, lo spremi agrumi per le spremute e altro ancora.
 
Lo scontrino medio è di 23 euro con 13 prodotti acquistati. Nei pdv già trasformati il traffico clienti e il fatturato sono cresciuti dal 15 al 20%.
 
La domanda, allora, è questa: non conveniva aspettare e lanciare anche in Italia il concept Next-plaisir anziché il concept osservato a Como, un po’ troppo povero o, se volte, un po’ troppo ordinario?

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Il Consorzio DOC Delle Venezie al fianco di Re.N.Is.A. per promuovere la cultura del vino tra gli studenti.

Il 16 aprile si è tenuta a Roma, presso il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, la conferenza stampa “Progetto Impresa-Giovani-Futuro” organizzata da Consorzio DOC Delle Venezie e Re.N.Is.A. – Rete Nazionale Istituti Agrari. Un appuntamento voluto per presentare il protocollo d’intesa, siglato ufficialmente proprio a chiusura lavori, dal Consorzio e Re.N.Is.A. con l’obiettivo di valorizzare la cultura del vino promuovendone un consumo responsabile e moderato, favorire la conoscenza del Pinot Grigio DOC Delle Venezie tra gli studenti e supportare l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro con un’attenzione particolare al settore vitivinicolo.

Report Dil Solutions: Dove cercare i recuperi nell’attività di Profit Recovery?

Tramite il supporto di DIL Solutions, società specializzata nell'analisi dei bilanci atta al miglioramento dei margini di profitto, scopriamo in quali processi si annidano le maggiori opportunità di recuperare risorse significative per lo sviluppo delle imprese.

MDD Wars, pizza surgelata: Aldi vs DPiù

A confronto due pizze margherita surgelate MDD: una di Aldi a marchio "Cucina" e l'altra di DPiù a marchio "F.lli Del Grano". Due prodotti diversi sebbene contino su ingredienti molto simili. Il nostro test tiene in considerazione confezione, etichetta, produttore, rapporto qualità/prezzo e sapore. La pagella è al fondo dell'articolo.

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.