Per chi ha voglia di leggere: Il Settimo Sigillo, Fernanda Pivano, Poesia degli ultimi americani

Data:

Aprile 2020. Siamo nell’epoca del Coronavirus è c’è più tempo pensare e per guardarsi dentro e per guardare oltre, con gli occhi del passato e della Storia.

Vi proponiamo questa poesia tratta da:

Il Settimo Sigillo, Fernanda Pivano, Poesia degli ultimi americani, Feltrinelli, pagina 71.

Ecco com’è. Vediamo

tre età in una: il bambino Gesù

Innocente di Gerusalemme e Roma

-magicamente a suo agio nella gioia-

è l’anno da quale

la nostra costanza interiore ha la sua forza.

La seconda, che Bergman ci mostra,

porta avanti immagini su immagini

d’angoscia, del Cristo crocefisso

ed emana dalle piaghe aperte dalla peste

(mostrate come ferite sul Suo cadavere)

dalle lacerazioni sul cammino dell’amore

(la corona del cui regime strazia la carne)

… C’è tanta sofferenza!

Cosa può proteggerci

dal vuoto, dal pianto desolato,

dalla completa schiavitù, dalla vertigine?

Perché tanti arrivano ai margini dell’amore

solo per esservi fermati?

Il secondo volto di Cristo, il suo

male, il suo Altro, emaciato, dolore e peccato.

Cristo che contagio!

Che lezzo sparge intorno

La nostra età! È la nostra età!

E la furia della tempesta è in giro.

La maledetta stupidità degli uomini di stato regna.

I vecchi cavalieri corrono attraverso le foreste

gridando: il vento! il vento!

adesso il nero orrore ritorna.

E mio mi getterò a terra

come il saltimbanco del Settimo Sigillo di Bergman

rannicchiato come se dormisse con la moglie e il figlio,

nascosti nel carro sotto la tempesta.

Passi l’Angelo del Furore.

Venga la fine.

Guerra, stupidità e paura sono cose potenti.

Siamo solo dei bambini. A letto, a letto!

A giocare al sicuro!

A buttarci giù

indifesi, nella felicità,

in una età che ci si addice, nei

giorni che sono nostri.

La dove la Peste ruggisce,

dove vanno i vuoti cavalieri dell’orrore.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.