I pagamenti con il self scan e self check out non sono tutte rose e fiori. Almeno per le aziende

Data:

Maggio 2020. Nel report ECR Community sulle differenze inventariali generate dai sistemi Sco (Self scan and checkout) i dati raccolti suggeriscono che un rivenditore tipico può potenzialmente sperimentare un aumento della perdita delle scorte di 1 punto base per ogni punto percentuale delle vendite che passano attraverso postazioni Sco fisse.

Ad esempio, un negozio tipico con il 25% del suo valore di vendita che passa attraverso Sco fisso potrebbe avere ulteriori perdite di stock pari allo 0,25% del valore delle vendite.

Sulla base dei dati raccolti, ECR ha potuto individuare che le cause più frequenti delle perdite legate alle tecnologie Sco:

  • La mancata scansione degli articoli.
  • Il pagamento non completato a seguito

di una scansione non corretta.

  • Gli errori nelle promozioni commessi

dal retailer.

  • Lo scambio di articoli o codici a barre

effettuato da parte dai clienti stessi.

L’entità delle perdite presentate nello studio suggerisce in conclusione che la strada verso il miglioramento di queste tecnologie è ancora lunga. I retailer e i loro partner tecnologici devono valutare attentamente i benefici e i rischi che possono derivare dall’investimento in soluzioni Sco, a partire dall’efficacia delle misure di sicurezza. Per ridurre le differenze inventariali legate a self-pay e self-scan, ad esempio, il controllo dei dispositivi e del loro corretto utilizzo risulta fondamentale e va costantemente incrementato e migliorato.

Il rapporto prende anche in considerazione i modi in cui le tecnologie fixed Sco possono essere controllate, compreso l’impegno nel fornire un alto livello di servizio clienti, attraverso l’uso di sorveglianti ben formati. I retailer dovrebbero inoltre considerare l’utilizzo di tecnologie emergenti sia di tipo “scan verification”, che “product verification” per supportare il loro lavoro.

Il report sottolinea poi l’importanza di monitorare i dati sul rischio di perdita relative allo Sco e di adottare un approccio più aderente alla gestione e al controllo di questa modalità di scansione e pagamento. È inoltre necessario che le aziende si focalizzino sulla pianificazione di una strategia coordinata e coerente, che parta dal management e coinvolga il personale e i responsabili dei singoli punti vendita, anche attraverso programmi di formazione avanzata, innovazione e sperimentazione.

Fonte: 1 anno di Tendenze, GS1 Italy

Musica da ascoltare per questo articolo: Paul Dukas, L’apprendista stregone, Scherzo per orchestra da una ballata di Goethe.


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Il Consorzio DOC Delle Venezie al fianco di Re.N.Is.A. per promuovere la cultura del vino tra gli studenti.

Il 16 aprile si è tenuta a Roma, presso il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, la conferenza stampa “Progetto Impresa-Giovani-Futuro” organizzata da Consorzio DOC Delle Venezie e Re.N.Is.A. – Rete Nazionale Istituti Agrari. Un appuntamento voluto per presentare il protocollo d’intesa, siglato ufficialmente proprio a chiusura lavori, dal Consorzio e Re.N.Is.A. con l’obiettivo di valorizzare la cultura del vino promuovendone un consumo responsabile e moderato, favorire la conoscenza del Pinot Grigio DOC Delle Venezie tra gli studenti e supportare l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro con un’attenzione particolare al settore vitivinicolo.

Report Dil Solutions: Dove cercare i recuperi nell’attività di Profit Recovery?

Tramite il supporto di DIL Solutions, società specializzata nell'analisi dei bilanci atta al miglioramento dei margini di profitto, scopriamo in quali processi si annidano le maggiori opportunità di recuperare risorse significative per lo sviluppo delle imprese.

MDD Wars, pizza surgelata: Aldi vs DPiù

A confronto due pizze margherita surgelate MDD: una di Aldi a marchio "Cucina" e l'altra di DPiù a marchio "F.lli Del Grano". Due prodotti diversi sebbene contino su ingredienti molto simili. Il nostro test tiene in considerazione confezione, etichetta, produttore, rapporto qualità/prezzo e sapore. La pagella è al fondo dell'articolo.

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.