Quando il supermercato entra nel condominio. A Milano con Fresco Frigo, Uniabita e Coop Lombardia

Data:

 

Giugno 2020. Genera, è una società promossa da Legacoop Lombardia per sostenere le imprese che operano nell’ambito dell’innovazione e dell’economia cooperativa, insieme con Coop Lombardia e con il supporto della start up FrescoFrigo ha costruito una rete di distribuzione di prossimità, portando frigoriferi intelligenti nei condomini delle cooperative Uniabita, Abitare e Deltaecopolis.

Nelle settimane del lock down, in cui anche un’attività quotidiana come fare la spesa è diventata un bisogno complesso, con le restrizioni sugli spostamenti e le difficoltà per i più fragili di provvedere per sé, la società Genera, che per missione guarda all’innovazione come chiave della sostenibilità, ha costruito una rete cooperativa virtuosa, tenendo insieme tecnologia, housing, welfare e grande distribuzione.
Nasce così “il supermercato nel condominio” ovvero la possibilità, per gli abitanti di undici stabili di tre cooperative milanesi, di avere a disposizione negli spazi comuni un frigo intelligente da cui rifornirsi di prodotti freschi a marchio Coop: frutta, verdura, latte, uova, farina, pasta, sughi e piatti pronti. La lunga lista della spesa comprende cibi freschi, riforniti ogni quattro giorni, con un’offerta modulabile e adattabile in base alle informazioni che il frigo invia via web al database centrale. L’idea di sviluppare un nuovo concetto di retail viene da FrescoFrigo, start up italiana con cui Genera è venuta in contatto, nel suo costante lavoro di ricerca orientato alle imprenditorialità giovani ed innovative.
Quando l’innovazione incontra la cooperazione nasce un modello non solo commerciale ma sociale.

Un modello sociale

Così in diversi stabili cooperativi dove la popolazione condominiale è in prevalenza anziana, i cooperatori hanno pensato di offrire supporto all’acquisto, mettendo a disposizione della portineria carte di credito prepagate, come è successo in Via Medea a Rogoredo, grazie alla cooperativa Deltaecopolis che installa un frigo intelligente anche a Lampugnano in via Trenno. Qui la cooperazione si allarga anche ai condomini limitrofi che potranno usufruire ugualmente del servizio. L’attenzione alle fragilità contraddistingue anche l’idea della cooperativa Abitare di installare il frigo all’interno dello spazio Wemi di Via Ornato, a Niguarda, in collaborazione con la cooperativa sociale Cascina Biblioteca che gestisce lo spazio di welfare in collaborazione con il Comune di Milano.
A Cinisello Balsamo invece, sono oltre 600 i residenti dei quattro stabili della cooperativa Uniabita che potranno sperimentare un nuovo modo di fare la spesa, letteralmente in casa.

Undici in totale i frigoriferi automatici donati da Genera e Coop Lombardia ai sette stabili cooperativi. L’installazione dei frigoriferi è avvenuta nella settimana dal 4 all’8 maggio per entrare in funzione a partire dall’11 maggio, con l’augurio di estendere l’opportunità ad un numero ancora più ampio di cooperative associate a Legacoop Lombardia, a partire dalle cooperative di abitanti che per loro natura rappresentano presidi di condivisione di spazi e servizi e di socialità. Presidi che si rafforzano in queste settimane di emergenza, davanti a bisogni che aumentano e che cambiano. Anche se nata nell’emergenza Coronavirus, per facilitare il reperimento dei generi alimentari freschi e accorciare la catena della distribuzione, l’idea di un piccolo supermercato nel condominio ha tutte le energie – quelle cooperative – per generare valore e comunità.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.