Il banco dei formaggi e il taglio: cosa dice TestInStore di Intertek

Data:


Il banco dei formaggi e il taglio: cosa dice TestInStore di Intertek

Luglio 2017. Il banco della gastronomia nelle piccole e medie superfici e il banco dei formaggi nelle grandi superfici hanno un ruolo determinante per affermare la professionalità dell’insegna. Si fa presto a dire: “Tagliare il formaggio”, in realtà ogni formaggio deve avere un taglio e un coltello adatto a dividerlo in porzioni più piccole per mettere in evidenza i tagli che poi saranno quelli a disposizione della vista del cliente. Intertek Italia sta sviluppando nel suo TestInStore di Bergamo un apposito corso, in collaborazione con l’Istituto Lattiero Caseario ci Moretta (Cn) sia per le attività di formazione che per quelle di valutazione dei prodotti.
 
Un’operazione complessa
Il taglio del formaggio, infatti, è una operazione complessa. E’ la conseguenza della combinazione di una sollecitazione di compressione semplice e di una sollecitazione flessionale. L’operazione viene semplificata se il coltello è ben affilato, per superare il fenomeno di attrito, che interessa la superficie laterale del coltello con l’effetto cuneo.
 
Cosa succede durante il taglio
Se il formaggio è morbido, tipo una crescenza, man mano che la lama affonda, l’attrito laterale diventa predominante sulla resistenza della superficie del formaggio. Se invece la pasta casearia è formata da una crosta, più resistente della zona interna, l’attrito laterale verrà assorbito dall’esuberanza della lama che si è dovuta introdurre nella forma per recidere il formaggio. Se, ancora la pasta è asciutta e secca, predomina l’effetto cuneo e una volta superata la tensione di rottura, la pressione esercitata dai fianchi della lama frattura la massa con una rottura di tipo fragile che determina la separazione istantanea di frammenti o schegge di pasta casearia.
 
Due esempi
Intertek Italia propone due filmati sul taglio dei formaggi eseguiti nel suo TestInStore:
 

 
Dopo una breve introduzione, ecco il taglio della crescenza, poi, il gorgonzola dop, seguito dal taleggio dop
 

 
In questo filmato potete vedere il taglio di un formaggio a crosta fiorita, di un caciocavallo silano dop e infine di un montasio dop.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Il Consorzio DOC Delle Venezie al fianco di Re.N.Is.A. per promuovere la cultura del vino tra gli studenti.

Il 16 aprile si è tenuta a Roma, presso il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, la conferenza stampa “Progetto Impresa-Giovani-Futuro” organizzata da Consorzio DOC Delle Venezie e Re.N.Is.A. – Rete Nazionale Istituti Agrari. Un appuntamento voluto per presentare il protocollo d’intesa, siglato ufficialmente proprio a chiusura lavori, dal Consorzio e Re.N.Is.A. con l’obiettivo di valorizzare la cultura del vino promuovendone un consumo responsabile e moderato, favorire la conoscenza del Pinot Grigio DOC Delle Venezie tra gli studenti e supportare l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro con un’attenzione particolare al settore vitivinicolo.

Report Dil Solutions: Dove cercare i recuperi nell’attività di Profit Recovery?

Tramite il supporto di DIL Solutions, società specializzata nell'analisi dei bilanci atta al miglioramento dei margini di profitto, scopriamo in quali processi si annidano le maggiori opportunità di recuperare risorse significative per lo sviluppo delle imprese.

MDD Wars, pizza surgelata: Aldi vs DPiù

A confronto due pizze margherita surgelate MDD: una di Aldi a marchio "Cucina" e l'altra di DPiù a marchio "F.lli Del Grano". Due prodotti diversi sebbene contino su ingredienti molto simili. Il nostro test tiene in considerazione confezione, etichetta, produttore, rapporto qualità/prezzo e sapore. La pagella è al fondo dell'articolo.

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.