Maxi Zoo/Premoli: vi spiego le nostre MDD e il campo competitivo

Data:


Maxi Zoo/Premoli: vi spiego le nostre MDD e il campo competitivo

Maggio 2017. Marco Premoli, Ad di Maxi Zoo, pensando ai competitor e al futuro dice con chiarezza: “Avremo come competitor diretti i negozi tradizionali, molto attenti ai rapporti personali e alle consulenze e gli e-tailer, nuovi e già conosciuti”.
 

 
Per sapere se le insegne aperte nella GDO (Finiper, Conad e Coop) siano competitor diretti dovete ascoltare l’intervista e l’ultima domanda…
 
Ma per capire lo sviluppo del piano 2017-2020, con per due anni fila una apertura alla settimana, è necessario fare un po’ di didattica e guardare al piano di sviluppo.
 
Maxi Zoo è parte del gruppo tedesco Fressnapf e annuncia i piani di business per il triennio 2017-2020. A fronte di un fatturato di 90,5 milioni di euro – che ha reso il 2016 un anno da record per il ramo italiano della più grande catena retail europea dedicata ad alimenti e accessori per animali – l’azienda si appresta ad affrontare un triennio particolarmente sfidante.
 

 
Proiezioni al 2020 in Italia e il nuovo concept
Gli obiettivi più importanti per Maxi Zoo sul mercato italiano riguardano i punti vendita: l’azienda prevede infatti di raggiungere i 250 negozi nel 2020 (2017: 95 pdv; 2018: 145 pdv; 2019: 195 pdv). Entro la fine dell’estate inoltre Maxi Zoo introdurrà i Future Store 2.0 a Bologna, il nuovo concept di punto di vendita in grado di semplificare gli acquisti e agevolare i flussi dei clienti, con l’obiettivo di aumentare l’interesse durante la visita negli store, dare maggior risalto ai nuovi trend di consumo, come i prodotti no-food e gli snack, e preparare lo store alla cross-canalità, aumentando le vendite al mq con il ricorso alla complementarietà e agli snack.
 
Punto focale della strategia per il triennio 2017-2020 sono anche i marchi esclusivi, le MDD, l’obiettivo per l’Italia è di raggiungere quota 55% del fatturato, un aumento di più di 10 punti percentuali rispetto al 2016.
“Raggiungere i 250 punti vendita, migliorando costantemente l’esperienza d’acquisto dei nostri clienti, è la grande sfida che ci siamo posti per questo triennio” commenta Marco Premoli.  “L’Italia, insieme a Francia e Polonia, fa parte dei paesi europei su cui il Gruppo Fressnapf intende focalizzare la propria espansione, oltre all’impiego di risorse e talenti”.

e-Commerce e strategia CRM
e-Commerce e strategia CRM fanno parte degli obiettivi di Maxi Zoo Italia più a breve termine. Lo shop online sarà il cardine della strategia cross-channel per tutta l’Europa, il Gruppo Fressnapf sta infatti testando un proprio sistema di e- Commerce che potrà essere declinato e applicato ai diversi paesi europei. Stessa strategia viene applicata al Loyalty Program, che permetterà la massima personalizzazione in ogni paese e integrerà il pagamento con punti fedeltà, le scontistiche dedicate e le attività di charity che già fanno parte delle attività di Maxi Zoo in Italia.
 

 
I risultati 2016
La crescita di fatturato, +21% rispetto al 2015, è il risultato di un significativo aumento di risorse investite durante l’anno: il numero dei punti vendita a dicembre 2016 ha raggiunto i 75 sul territorio (nel 2015 erano 60) e i collaboratori hanno raggiunto quota 530, crescendo del 15% rispetto all’anno precedente. Questo è stato possibile grazie al rilevante aumento di investimenti intrapresi, che hanno raggiunto i 5 milioni di euro (+40% rispetto al 2015). La quota di private label ha raggiunto il 43% con un balzo di 5 punti percentuali in confronto all’anno 2015.
Maxi Zoo ha una quota di mercato dell’1,1% (esclusa ArcaPlanet, dati IRi) calcolata su 2 mld, senza accessori (altri 500 mio di mercato). Guadagna mediamente 1% di quota all’anno a scapito soprattutto delle categorie per food della GDO.
 
Il posizionamento
Facciamo felici i tuoi animali, con competenza.
 
Le MDD
Con più di 8.000 prodotti dedicati agli animali (cani, gatti, uccelli, roditori, pesci e rettili), e quindi un assortimento ricco ed esaustivo che risponde ad ogni esigenza di crescita e alimentazione degli animali domestici, l’offerta copre tutte le fasce prezzo (dal primo prezzo alla fascia super premium) e garantisce sempre massima qualità e rispetto di rigorosi standard sanitari ed etici. Con alimenti, accessori, giochi, prodotti per la sicurezza e la cura degli animali domestici dei 13 marchi esclusivi e dei fornitori leader del mercato, Maxi Zoo garantisce la migliore qualità al giusto prezzo. Nelle previsioni l’incidenza sulle vendite delle MDD, le marche del distributore, passeranno dal 47% del 2017 al 55% nel 2020, una sfida e una incidenza impressionante. Entro il 2020 saranno lanciate nuove (e in sostituzione) 1.500 referenze e altri 2 brand MDD.
 
I servizi
Marco Premoli non nasconde le difficoltà a questo proposito. L’insegna ha provato diverse volte I servizi di veterinaria e sgrooming e toelettatura nel punto di vendita con risultati alterni. Li rafforzeremo, dice Premoli, stando attenti all’immagine che rilfettono e i partner che sceglieremo, per adesso siamo concentrate sul piano di sviluppo, comunque saranno nelle immediate vicinaze dei nostril negozi.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Il Consorzio DOC Delle Venezie al fianco di Re.N.Is.A. per promuovere la cultura del vino tra gli studenti.

Il 16 aprile si è tenuta a Roma, presso il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, la conferenza stampa “Progetto Impresa-Giovani-Futuro” organizzata da Consorzio DOC Delle Venezie e Re.N.Is.A. – Rete Nazionale Istituti Agrari. Un appuntamento voluto per presentare il protocollo d’intesa, siglato ufficialmente proprio a chiusura lavori, dal Consorzio e Re.N.Is.A. con l’obiettivo di valorizzare la cultura del vino promuovendone un consumo responsabile e moderato, favorire la conoscenza del Pinot Grigio DOC Delle Venezie tra gli studenti e supportare l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro con un’attenzione particolare al settore vitivinicolo.

Report Dil Solutions: Dove cercare i recuperi nell’attività di Profit Recovery?

Tramite il supporto di DIL Solutions, società specializzata nell'analisi dei bilanci atta al miglioramento dei margini di profitto, scopriamo in quali processi si annidano le maggiori opportunità di recuperare risorse significative per lo sviluppo delle imprese.

MDD Wars, pizza surgelata: Aldi vs DPiù

A confronto due pizze margherita surgelate MDD: una di Aldi a marchio "Cucina" e l'altra di DPiù a marchio "F.lli Del Grano". Due prodotti diversi sebbene contino su ingredienti molto simili. Il nostro test tiene in considerazione confezione, etichetta, produttore, rapporto qualità/prezzo e sapore. La pagella è al fondo dell'articolo.

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.