H&M chiude il flagship di Milano e altri pdv

Data:

H&M chiude il flagship di Milano e altri pdv

Maggio 2017. ll megastore H&M in piazza San Babila a Milano, luogo simbolo del colosso svedese, chiuderà ufficialmente il 31 luglio 2017.

Non solo: verrà chiuso anche quello di corso Buenos Aires (angolo San Gregorio). Altri in Italia, a breve, seguiranno la stessa sorte. Quattro negozi chiusi per un totale di 95 esuberi: il colosso svedese, nonostante continui il proprio programma di aperture nel nostro Paese (sono state tre da inizio anno e ne sono previste altre nei prossimi mesi), ha deciso di seguire la strada del licenziamento collettivo per il personale di questi negozi. La notizia viene riportata, con la conferma di fonti aziendali, da Pambianconews. Scrive ancora il giornale. 

La strategia sarebbe quella di privilegiare i contratti a chiamata rispetto alle assunzioni. L’azienda, contattata da Pambianconews, ha confermato la data di chiusura e ha sottolineato come “la decisione di chiudere i punti vendita sia legata alla sostenibilità economica di questi specifici negozi. Il settore retail è in continua evoluzione e l’azienda deve adeguarsi a questi cambiamenti”. H&M si è inoltre impegnata “a trovare le migliori soluzioni possibili attraverso un costante dialogo con i sindacati. Tutti i casi saranno gestiti in maniera conforme alla legge e nel rispetto delle politiche interne e dei valori dall’azienda”. Per quanto concerne il contratto a chiamata, ha inoltre precisato che si tratta di “un contratto di lavoro previsto dalla legge e al quale H&M ricorre, insieme ad altre forme contrattuali, al fine di trovare la miglior soluzione organizzativa per rispondere all’evoluzione del mercato, sempre nel rispetto dei diritti delle persone, della normativa e dei valori aziendali”.

"La chiusura dei negozi e la pesante messa in discussione occupazionale sono state decise unilateralmente dall'azienda nel bel mezzo di un difficile confronto tra le parti – denunciano i sindacati – nel quale Filcams Cgil, Fisascat Cisl e UILTuCS si erano peraltro rese disponibili a discutere di organizzazione del lavoro, con l'obiettivo, rendendo più efficiente la rete vendita H&M di salvaguardare l'occupazione".
Per i sindacati, la dichiarazione di esuberi annunciata dal colosso svedese dell'abbigliamento risulta "ancora più ingiustificata in considerazione della forte attività di espansione sostenuta dall'impresa, anche in relazione alla recente apertura di diversi punti di vendita a livello di gruppo e del ricorso spropositato e strutturale al lavoro a chiamata": Per questo i sindacati hanno proclamato "con decorrenza immediata" lo stato di agitazione dei dipendenti di H&M, anticipando "l'adozione di tutte le misure consentite a tutela della dignità e dei diritti dei lavoratori".

Fonte: Milano Today

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Report Dil Solutions: Dove cercare i recuperi nell’attività di Profit Recovery?

Tramite il supporto di DIL Solutions, società specializzata nell'analisi dei bilanci atta al miglioramento dei margini di profitto, scopriamo in quali processi si annidano le maggiori opportunità di recuperare risorse significative per lo sviluppo delle imprese.

MDD Wars, pizza surgelata: Aldi vs DPiù

A confronto due pizze margherita surgelate MDD: una di Aldi a marchio "Cucina" e l'altra di DPiù a marchio "F.lli Del Grano". Due prodotti diversi sebbene contino su ingredienti molto simili. Il nostro test tiene in considerazione confezione, etichetta, produttore, rapporto qualità/prezzo e sapore. La pagella è al fondo dell'articolo.

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.