Coop Future Food District: equo, solidale, aperto

Data:

 

Coop Future Food District: equo, solidale, aperto

Marzo 2015. Come acquisteremo, cosa mangeremo, chi maneggerà il cibo ed i prodotti in un futuro più o meno lontano prima che arrivino sulle tavole dei consumatori? Sono alcune delle domande a cui troverà risposta il visitatore di Expo Milano 2015 nel Padiglione del Cibo del Futuro: 6.500 metri quadri nel cuore del sito espositivo tra Cardo e Decumano, uno spazio nato dalla collaborazione tra Coop. Il MIT Senseable City Lab e lo studio Carlo Ratti Associati. Una fusione tra contenuti e valori di Coop e un mondo fatto di idee, design e nuove tecnologie proposte da Carlo Ratti.  L’investimento è di 15 mio di euro. Coop selezionerà e offrirà circa 1.500 prodotti “intelligenti”, con il coinvolgimento di 90 imprese di vari comparti merceologici.
 
. Marco Pedroni, Presidente di Coop Italia – quello che si visiterà non sarà un padiglione ipertecnologizzato dove la tecnologia è fine a se stessa, ma andrà in una direzione dove la tecnologia è utile, al servizio dell'uomo. Se ad esempio nell'Exhibition Area la visione dei prototipi delle fattorie del mare farà riflettere su in pianeta in cui la terra sarà infinitamente più scarsa di oggi, nel Supermercato le vie delle filiere comunicheranno a colpo d'occhio informazioni sul processo di lavorazione dei prodotti, partendo dai prodotti freschi fino ai prodotti a più alto tasso di trasformazione. Saranno le mani del visitatore-cliente a chiedere informazioni sui prodotti esposti e in vendita nei 2.500 mq, dove si acquisteranno prodotti di 5 filiere, dal latte e derivati fino a ortofrutta e vino. Le informazioni sul prodotto: provenienza, lavorazione, proprietà, tragitto e impatto ambientale.
 
Nel padiglione di Expo saranno presenti gli stessi lavoratori di Coop.
 
. Enrico Migliavacca, Presidente Associazione Cooperative – ha sottolineato l'importanza del sistema di cooperativa di soci, lavoratori. Diversi scenari ai quali si collega l'Aula del Futuro dove saranno ospitate le classi di bambini e ragazzi coinvolte da Coop in percorsi educativi e interattivi. In questa aula è prevista una grande partecipazione di 350 classi di tutto il territorio, a laboratori di “costruzione di consapevolezza” sui temi Expo.
 
E' in programma inoltre  la presenza dei Presidenti delle cooperative di tutta Europa.
 
. Carlo Ratti, Direttore del MIT Senseable City Laboratory – ha precisato che ogni prodotto ha alle spalle un racconto preciso, oggi queste informazioni arrivano al consumatore in modo frammentato; in un futuro prossimo, invece, i singoli prodotti potranno essere in grado di raccontarci le loro storie.
Il Future Food District vuole essere un esperimento e incarnare uno dei possibili scenari futuri del retail; è composto da un vero e proprio supermercato dove chi vorrà vivrà una reale esperienza d'acquisto. Infatti è stato ideato un luogo di incontro e scambio fra produttori e consumatori in cui le barriere verticali lasceranno il posto ad un paesaggio orizzontale che favorisce le interazioni, un rimando ai mercati delle origini, internamente il layout dispositivo è suddiviso in cinque vie dedicate ad altrettante filiere. L'idea nasce in casa Coop prima ancora dell'adesione a Expo Milano 2015 da un contesto sull'innovazione cui hanno partecipato 80 dipendenti under 35.
Il suggerimento inoltre di un modo nuovo di consumare, nell'ottica di sperimentare cose nuove, dalle alghe agli insetti per nutrire il nostro pianeta.


 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Il Consorzio DOC Delle Venezie al fianco di Re.N.Is.A. per promuovere la cultura del vino tra gli studenti.

Il 16 aprile si è tenuta a Roma, presso il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, la conferenza stampa “Progetto Impresa-Giovani-Futuro” organizzata da Consorzio DOC Delle Venezie e Re.N.Is.A. – Rete Nazionale Istituti Agrari. Un appuntamento voluto per presentare il protocollo d’intesa, siglato ufficialmente proprio a chiusura lavori, dal Consorzio e Re.N.Is.A. con l’obiettivo di valorizzare la cultura del vino promuovendone un consumo responsabile e moderato, favorire la conoscenza del Pinot Grigio DOC Delle Venezie tra gli studenti e supportare l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro con un’attenzione particolare al settore vitivinicolo.

Report Dil Solutions: Dove cercare i recuperi nell’attività di Profit Recovery?

Tramite il supporto di DIL Solutions, società specializzata nell'analisi dei bilanci atta al miglioramento dei margini di profitto, scopriamo in quali processi si annidano le maggiori opportunità di recuperare risorse significative per lo sviluppo delle imprese.

MDD Wars, pizza surgelata: Aldi vs DPiù

A confronto due pizze margherita surgelate MDD: una di Aldi a marchio "Cucina" e l'altra di DPiù a marchio "F.lli Del Grano". Due prodotti diversi sebbene contino su ingredienti molto simili. Il nostro test tiene in considerazione confezione, etichetta, produttore, rapporto qualità/prezzo e sapore. La pagella è al fondo dell'articolo.

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.