Walmart, la strategia on line e l’efficienza

Data:

Walmart, la strategia on line e l'efficienza

Dicembre 2014. Walmart sembra essere il retailer che sta sperimentando con più intensità le azioni commerciali on line. Vediamo come.
 
Polaris
A metà 2012 lancia un nuovo motore di ricerca denominato Polaris. Usa un sistema di ricerca semantico che anticipa le intenzioni di acquisto e permette al consumatore che interroga il motore di ricerca on line (e commerce, informazioni, ricerca prodotti) di avvalersi di diversi risultati. Dalle indiscrezioni apparse sui giornali sembra Walmart abbia aumentato del 10-15% gli atti di acquisto grazie a questa variante semantica operativa sia su IOS sia su Android. Polaris è in grado oltrechè di agevolare la ricerca e l’acquisto del prodotto anche di suggerirne altri, basati sul profilo di chi interroga il motore di ricerca. Più si cerca e più Polaris affina il profilo e gli interessi del richiedente.
 
L’esperienza virtuale per ogni pdv
È operativo anche un modello, variabile per ciascun pdv dell’insegna per riportare il prezzo di un prodotto tramite la scannerizzazione del codice a barre o il QRCode di un frontalino dello scaffale o del volantino. Walmart ha poi messo tutti i suoi negozi in rete: tramite Polaris l’acquirente può interagire con la gondola dove si trova il prodotto nel negozio dove sta facendo spesa per usare il suo device per aggiungere il prodotto cercato nella lista della spesa del mobile.
 
L’integrazione delle piattaforme e dei social
Walmart ha finito di integrare le sue piattaforme social, le piattaforme mobile e le piattaforme on line per creare un unico, gigantesco sistema integrato di informazioni che colloquiano fra loro in qualsiasi momento. Diventa così facile per Walmart affinare la strategia click&collect, unendo in un unico disegno le grandi e le piccole superfici della sua rete di vendita. In diverse aree geografiche americane le grandi superfici di Walmart funzionano come dei veri e propri Cedi che organizzano le consegne dall’on line al negozio fisico o alla casa dell’acquirente, riuscendo a ridurre sia i tempi, sia i costi di consegna. In questo modo Walmart raggiunge due obiettivi:
. aumenta la shopper experience,
. favorisce gli acquisti da qualsiasi accesso on line
e usa le più moderne tecnologie per aumentare la sua efficienza.
 
L’on line e i fornitori
In un simile processo ovviamente sono compresi nuovi rapporti con i fornitori, grandi e piccoli, per facilitare l’implementazione di strategie di marketing, di merchandising e di category management, a maggior ragione se sono riferite a ciascun negozio dove sono ospitati i brand-prodotti del fornitore.
 
Una rivoluzione di lungo periodo e di impatto elevato.
 
Nella fotografia la modalità scan&go già operativa.
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Tiramisù: Starbucks vs Bar Atlantic di Esselunga

Recentemente, Starbucks ha introdotto un prodotto novità che può essere consumato in store oppure portato a casa: il tiramisù monoporzione. Lo abbiamo provato, paragonandolo a quello disponibile presso i Bar Atlantic di Esselunga.

Conad & le fenici del commercio: Il caso Capodrise.

Dove Carrefour anni fa ha chiuso un suo ipermercato, Conad ha aperto un super store molto frequentato, inserito in un contesto estremamente commerciale. Il problema, quindi, non è nella location ma nelle pratiche di gestione.

Il ristorante IKEA perde colpi:Il caso Bari

Ad IKEA non è bastato rivoluzionare il mercato del mobile perché, come noto, è anche riuscita a cimentarsi con successo nel mondo della ristorazione. A Bari, però, notiamo uno spiacevole disservizio assolutamente evitabile.

Il Consorzio DOC Delle Venezie al fianco di Re.N.Is.A. per promuovere la cultura del vino tra gli studenti.

Il 16 aprile si è tenuta a Roma, presso il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, la conferenza stampa “Progetto Impresa-Giovani-Futuro” organizzata da Consorzio DOC Delle Venezie e Re.N.Is.A. – Rete Nazionale Istituti Agrari. Un appuntamento voluto per presentare il protocollo d’intesa, siglato ufficialmente proprio a chiusura lavori, dal Consorzio e Re.N.Is.A. con l’obiettivo di valorizzare la cultura del vino promuovendone un consumo responsabile e moderato, favorire la conoscenza del Pinot Grigio DOC Delle Venezie tra gli studenti e supportare l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro con un’attenzione particolare al settore vitivinicolo.