Whole Foods: scale prezzi su carne e ortofrutta

Data:


Whole Foods: scale prezzi su carne e ortofrutta

Ottobre 2014. Dopo aver affrontato nello scorso decennio la certificazione degli animali (e le loro parti) che WholeFoods vende (vedere la prima parte del filmato di RetailWatch), con una campagna di comunicazione dapprima incentrata sui farmers della filiera e poi sulla spiegazione della filiera e del concetto di responsaibility allargato all'ambiente e ovviamente al prodotto, ben visibile nel banco della carne, adesso WhaoleFoods affronta l'ortofrutta.

Il posizionamento di insegna
WholeFoods è una catena che vende organic, biologico; nel tradurre il concetto di responsibility all'ortofrutta (seconda parte del filmato), uno dei reparti segnaletici in qualsiasi supermercato, ha dovuto superare problemi non indifferenti perché è partito dal campo e dall'uso dei pesticidi, dei sistemi di aratura, dei conservanti, della lotta ai parassiti. Conscio di essere in un mercato di volumi sta cercando di orientare gli acquisti a una scala prezzi divisa fra Good-Best-Better, sicuro che i suoi clienti gli daranno ascolto sia sulla responsabilità sociale e di prodotto e sul gusto, fatto non indifferente. Questo, con il ciclo di vita di prodotto, è il tasto dolente (in Italia prodotti orticoli e frutta hanno un ciclo di vita brevissimo, con arrabbiature solenni da parte degli acquirenti).

Creare una scala prezzi significa alzare la posta, differenziarsi, ma aumentare le aspettative degli acquirenti. È una piccola rivoluzione.

Chi sarà il primo retailer a partire con un simile programma sull'ortofrutta?

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.