Perché il nuovo sito

Data:


Perché il nuovo sito

RetailWatch è stato fondato nel settembre del 2011. Era già all’avanguardia come strategia e come esecuzione. Si richiamava al paradigma, Quick&Deep, individuato da Francesco Morace, presidente di FutureConceptLab. Nel riprogettare il sito (a cura di Praesidium) abbiamo confermato la giustezza della visione Quick&Deep e abbiamo tenuto conto dello scenario di cambiamento e dei nuovi bisogni professionali della business community alla quale ci rivolgiamo.

RetailWatch è diventato così, con un’esperienza di tre anni, un luogo di discussione, di informazione e di formazione indipendente. Non accetta pubblicità per non essere condizionato dai giudizi delle imprese, siano esse della Grande distribuzione o dell’Industria di marca. Molte delle note che vedete e leggete sono opinioni di professionisti. I giornalisti e i professionisti che scrivono alcune volte danno dei voti collegati a un giudizio, sia in forma scritta sia in forma orale. I visitatori di RetailWatch possono, a loro volta, dare un giudizio, con una votazione e una motivazione. E’ un modo diverso di fare giornalismo in un settore, quello del largo consumo, food e non food, originale, innovativo e non conformista.
Non diamo premi: ci limitiamo ad esporre le nostre opinioni partendo dai dati e dalla successione degli avvenimenti.

Abbiamo introdotto i RetailWatchCoins (RWCoins) soprattutto per favorire gli studenti nelle loro ricerche, che non possono permettersi un abbonamento. Ma la meccanica proposta, unica nel suo genere, è aperta a tutti i visitatori.
La struttura del sito è diventata, con questo nuovo approccio, più concreta e più leggera, più visiva e più immediata. E più ricca.

Luigi Rubinelli
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.