Carrefour-Assago: prove di comunicazione prezzo

Data:


Carrefour-Assago: prove di comunicazione prezzo

Marzo 2014. L’ipermercato si sta reinventando. Coop sta riscrivendo il non food, eliminando categorie, focalizzandone altre, semplificando e categorizzando l’esposizione.

Auchan in Francia sta riscrivendo il funzionigramma, dando più spazio e responsabilità alle persone in questo modo:
. Il quadro commerciale, accoglie il cliente, si dedica al riassortimento, ma dovrà occuparsi anche della pertinenza dell’offerta dell’insegna.

. Il consigliere di vendita, dovrà dedicarsi a lungo all’ascolto del cliente, rispondere alle sue domande, ma anche animare una vendita, adattare una promo al territorio, all’orario, ai target da servire.

. Il capo settore: diventerà il responsabile commerciale, dovrà essere un manager, dedicarsi al progetto commerciale e svilupparlo.
. Il category: anch’esso diventerà il manager della sua categoria.

I prezzi di Carrefour
In Italia Carrefour sta focalizzandosi oltre che sulle categorie anche sull’esposizione dei prezzi. Le fotografie che commentiamo sono state fatte ad Assago (Mi).

Nelle piccole isole che governano le macrocategorie ecco un parallelipedo aereo che sottlinea lo sconto su una singola referenza su bancale. È molto vistoso, come si vede e non è neppure disturbato dalle promozioni di una marca proprio di fronte. L’impatto è buono.

Lo stender che esce dalla gondola reclamizza un primo prezzo (Il più conveniente). In genere i primi prezzi sono posti a livello pavimento. Questo è invece ad altezza occhio. Dal punto di vista del traffico e della comunicazione il risultato è eccellente, un po’ meno se si pensa ai volumi che sviluppa con una marginalità ridotta rispetto ad altri prezzi.

Il mall centrale (parallelo alle casse) è impressionante per il colpo d’occhio che offre basato sulla comunicazione dell’offerta. È un po’ uniforme e non si distinguono bene i singoli prezzi. Ma ormai la convenienza ha preso il posto della comunicazione di prodotto.

Guardate quest’area dedicata alle promozioni nei piccoli elettrodomestici. I prodotti sono stati posti su bancali, sopraelevati rispetto al pavimento di 50 cm, a portata di mano del consumatore. Sono multiprodotto, ma la comunicazione più importante riguarda il taglio prezzo di uno solo con uno sconto davvero importante. Impattante.

Il mall principale (parallelo alle casse) è interrotto da diversi momenti espositivi di promozione. Riguardano sempre una sola referenza e non sempre è centrata su una categoria merceologica. Durante la visita non era ancora stato dichiarato lo sconto (obbligatorio per legge), ma l’impatto del prezzo è davvero evidente, Il pallet è proprio in mezzo alla corsia, quasi a dire: “Ehi, hai visto questo prezzo? Dai, comprami). Ben architettato.

Più morbida questa comunicazione sui prodotti locali osservata nell’ortofrutta. Evidenza ovviamente il prezzo (anzi due, dei quali uno è uno sconto), ma è riempita di contenuti. E questo non guasta. Non è vero?

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Tiramisù: Starbucks vs Bar Atlantic di Esselunga

Recentemente, Starbucks ha introdotto un prodotto novità che può essere consumato in store oppure portato a casa: il tiramisù monoporzione. Lo abbiamo provato, paragonandolo a quello disponibile presso i Bar Atlantic di Esselunga.

Conad & le fenici del commercio: Il caso Capodrise.

Dove Carrefour anni fa ha chiuso un suo ipermercato, Conad ha aperto un super store molto frequentato, inserito in un contesto estremamente commerciale. Il problema, quindi, non è nella location ma nelle pratiche di gestione.

Il ristorante IKEA perde colpi:Il caso Bari

Ad IKEA non è bastato rivoluzionare il mercato del mobile perché, come noto, è anche riuscita a cimentarsi con successo nel mondo della ristorazione. A Bari, però, notiamo uno spiacevole disservizio assolutamente evitabile.

Il Consorzio DOC Delle Venezie al fianco di Re.N.Is.A. per promuovere la cultura del vino tra gli studenti.

Il 16 aprile si è tenuta a Roma, presso il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, la conferenza stampa “Progetto Impresa-Giovani-Futuro” organizzata da Consorzio DOC Delle Venezie e Re.N.Is.A. – Rete Nazionale Istituti Agrari. Un appuntamento voluto per presentare il protocollo d’intesa, siglato ufficialmente proprio a chiusura lavori, dal Consorzio e Re.N.Is.A. con l’obiettivo di valorizzare la cultura del vino promuovendone un consumo responsabile e moderato, favorire la conoscenza del Pinot Grigio DOC Delle Venezie tra gli studenti e supportare l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro con un’attenzione particolare al settore vitivinicolo.