Viganò-TradeLab: multipolarità è post omnichannel

Data:


Viganò-TradeLab: multipolarità è post omnichannel

Aprile 2014. Massimo Viganò ha presentato una innovativa ricerca (sponsor Canali e GS1 Italy Ecr-Indicod) sulla multipolarità (scaricarla qui).

La ricerca dimostra che ormai siamo in epoca post-omnichannel e questo denota la velocità del cambiamento in atto. Bisogna studiare i singoli canali di vendita inserendoli nel contesto più generale della multipolarità, ed è questo che conta per il consumatore che  fa shopping (e osservazione di nuovi prodotti e brand, suggerisce Luca Pellegrini, presidente di Trade Lab) avendo dimenticato proprio il concetto di canale di vendita. Forse è più importante il ruolo del territorio che comprende oltre allo shopping i servizi e il turismo (Pellegrini parla di territorializzazione).

Per Malaspina (Cncc) siamo ormai al No Channel

Pietro Malaspina, presidente del Consiglio nazionale dei centri commerciali, si dice d’accordo su questo superamento e parla addirittura di no-channel. Nel fare questo bisogna ricordarsi, sottolinea Malaspina che il CCI, in quanto tale, non vende nulla perché è un luogo di frequentazione, certo al suo interno organizza il retail, ma il centro commerciale ha un ruolo gerarchicamente più alto e diverso. Il centro commerciale deve attrarre persone che si trasformeranno poi in clienti delle singole insegne di commercio o di ristorazione o di leasure.

Forse, sottolinea Viganò, commentando lo studio sulla Multipolarità, dobbiamo registrare una maggior attrattività dei centri urbani versus i centri commerciali, che appaiono con un’offerta più omogenea che necessita di rivitalizzazione.

Per Mora (Regione Lombardia) vale il territorio

Paolo Mora, direttore dell’Assessorato al commercio della Regione Lombardia la ricerca illustrata da Viganò permette un passo in avanti nel comprendere il cambiamento economico e sociale in atto: non c’è chi vince o chi perde ma, partendo dai distretti commerciali, bisogna guardare con ottica positiva alla multipolarità che si sta producendo. Oltretutto la ricerca mostra che il cosiddetto commercio tradizionale è uno zoccolo duro che tiene nonostante questo cambiamento e tutte le imprese commerciali diventano allora una risorsa per il territorio nel suo insieme.


Per Marco Cuppini (GS1 Italy Indicod Ecr) vale l’innovazione

Dove c’è innovazione e un’offerta di valore ci sono sempre più consumatori. Ricordiamoci che questi ultimi sono più avanti delle imprese e sono più mobili nell’adattarsi ai cambiamenti. Il cambiamento, sottolinea Cuppini, riguarda tutta la filiera del commercio e cioè i produttori, i retailer e i servizi, se non si concertano azioni in comune è difficile poi soddisfare le esigenze di acquisto e di consumo che cambiano in continuazione.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Conad & le fenici del commercio: Il caso Capodrise.

Dove Carrefour anni fa ha chiuso un suo ipermercato, Conad ha aperto un super store molto frequentato, inserito in un contesto estremamente commerciale. Il problema, quindi, non è nella location ma nelle pratiche di gestione.

Il ristorante IKEA perde colpi:Il caso Bari

Ad IKEA non è bastato rivoluzionare il mercato del mobile perché, come noto, è anche riuscita a cimentarsi con successo nel mondo della ristorazione. A Bari, però, notiamo uno spiacevole disservizio assolutamente evitabile.

Il Consorzio DOC Delle Venezie al fianco di Re.N.Is.A. per promuovere la cultura del vino tra gli studenti.

Il 16 aprile si è tenuta a Roma, presso il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, la conferenza stampa “Progetto Impresa-Giovani-Futuro” organizzata da Consorzio DOC Delle Venezie e Re.N.Is.A. – Rete Nazionale Istituti Agrari. Un appuntamento voluto per presentare il protocollo d’intesa, siglato ufficialmente proprio a chiusura lavori, dal Consorzio e Re.N.Is.A. con l’obiettivo di valorizzare la cultura del vino promuovendone un consumo responsabile e moderato, favorire la conoscenza del Pinot Grigio DOC Delle Venezie tra gli studenti e supportare l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro con un’attenzione particolare al settore vitivinicolo.

Report Dil Solutions: Dove cercare i recuperi nell’attività di Profit Recovery?

Tramite il supporto di DIL Solutions, società specializzata nell'analisi dei bilanci atta al miglioramento dei margini di profitto, scopriamo in quali processi si annidano le maggiori opportunità di recuperare risorse significative per lo sviluppo delle imprese.