Oltre l’art. 62: Sigma e Cooperfidi

Data:


Oltre l’art. 62: Sigma e Cooperfidi
 
Luglio 2014. L’accordo tra il Gruppo distributivo bolognese e il Consorzio fidi promossodall’ ACI – Alleanza Cooperative Italiane  (AGCI, Confcooperative e Lega Coop)punta ad agevolare l’accesso al credito delle imprese associate, in un contesto economico reso difficile dalla congiuntura negativa e inasprito dall’introduzione dell’articolo 62. L’obiettivo è offrire una solida garanzia ai protagonisti della filiera, favorendone la competitività e il rilancio.
La congiuntura
La congiuntura economica negativa, con cui il Paese si trova ancor oggi a fare i conti, sta mettendo in crisi molte aziende alle prese con un oggettivo calo dei consumi e con notevoli sofferenze anche in ambito finanziario, complice la crescente difficoltà di accesso al credito. Ad inasprire la situazione, il discusso articolo 62 del DL 01/2012, che ha introdotto per le imprese distributive l’obbligo al pagamento dei fornitori entro 30/60 giorni dalla fine del mese di fatturazione per i prodotti alimentari creando preoccupazioni su entrambi i fronti.
 
Una problematica che rischia di generare una pericolosa spirale negativa, alla quale Sigma, leader della distribuzione organizzata, risponde con una azione concreta. Si tratta del protocollo d’intesa siglato lo scorso 18 giugno con Cooperfidi, il consorzio fidi promosso dall’ ACI – Alleanza Cooperative Italiane  (AGCI, Confcooperative e Lega Coop), specializzato nel rilascio di garanzie consortili su operazioni a breve, medio e lungo termine alle imprese associate e alla loro filiera produttiva.

Più efficienza

L’obiettivo dell’accordo è agevolare e potenziare l’accesso al credito delle imprese associate a Sigma, in modo da renderle più efficienti e quindi competitive sul mercato. In particolare, Sigma ha il compito di promuovere le garanzie e i servizi di Cooperfidi tra le imprese associate mentre Cooperfidi si impegna a valutare le richieste di garanzia presentate da Sigma o dalle sue associate, ad offrire la propria consulenza e a mettere a punto specifici prodotti finanziari che possano soddisfare, insieme ai prodotti ordinari, le esigenze dei soci del gruppo bolognese.
 
In un contesto ancora molto perturbato, Sigma si conferma quindi elemento di certezza per tutti gli interlocutori, interni ed esterni, della filiera produzione-distribuzione di cui è un solido protagonista, con i suoi 10 Cedi e oltre 2.000 punti di vendita distribuiti su tutto il territorio nazionale. “Nel promuovere questa iniziativa  – ha affermato Davide Rossi, direttore generale Gruppo Sigmaci poniamo al fianco delle imprese associate, e indirettamente ai loro fornitori che stanno vivendo un momento difficile, scommettendo ancora una volta sul futuro del sistema economico e distributivo del nostro Paese”.

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.