A Buccinasco (Mi) IlViaggiatorGoloso crea concorrenza all’U2. Non solo.

Data:


A Buccinasco (Mi) IlViaggiatorGoloso crea concorrenza all’U2. Non solo.

Dicembre 2017. Per osservare l’evoluzione de IlViaggiatorGoloso RetailWatch è andato all’apertura di Buccinasco, comune della grande Milano, non degradato come altre zone suburbane del capoluogo lombardo.
 
La location
A Buccinasco e dintorni la concorrenza non manca: IlGigante, Penny, Lidl, un Sigma di fronte, diverse GSS specializzate (pet food, casalinghi) e altro ancora. E c’è anche un U2/Unes (400.000 euro di incassi settimanali).
 
Quegli sfrontati di Gasbarrino hanno aperto a 500 mt di distanza in linea d’aria da U2, sicuri che IlViaggiatorGoloso non ha nulla a che fare con i vecchi supermercati. E anche con l’U2. Sfrontati e coraggiosi, visto che, a naso, l’U2 perderà gioco forza un 10-15% degli incassi per l’apertura del cugino VG.
 
Eppure questo è un nuovo concept distante parecchio in termini di contenitore e contenuti da U2.
 
Recentemente abbiamo scritto che Il supermercato è morto (Viva il supermercato): evidentemente qui si stanno preparando a questo superamento, non solo in termini lessicali, ma anche in termini di concept tout court.
 
Diamo subito qualche numero: la superficie di vendita è di 1.500 mq scarsi. Potrebbe ambire a un fatturato di 15-17 mio di euro (stime di RetailWatch), qualcosa oltre i 10.000 euro di vendite per mq. Ma deve guadagnarseli perché Aldi ha fatto offerte al rialzo per posizioni anche in queste zone. E il confronto, quando ci sarà, sarà durissimo: le persone fanno la spesa una volta sola.
 
Il layout
Siamo al terzo IlViaggiatorGoloso, monomarca della MDD (marca del distributore omonima). I primi due (Vle Belisario/Milano e Milano 3) sono state ristrutturazioni, cioè IlViaggiaroGoloso è subentrato a due Unes. Qui la location è nuova di zecca in una strip commerciale in compagnia di alcune GSS. I posti auto sono 115 raso terra e forse sono pochi nei momenti di picco.
 
L’ingresso è già di per sé una sorpresa: a sx l’ortofrutta (non c’è più il tendone o l’ombrello illuminato ricettacoli di polvere) ma un tetto aperto con fotografie, più arioso. E poi sulla dx: l’enoteca. L’enoteca? L’enoteca. Una bella scommessa divisa per vini di grande formato, di pregio, e sul lineare. Molte bottiglie sono da ristorante tanto per far vedere che IlViaggiatorGoloso non ha paura di nessuno. Forse la scala prezzi non è a posto, ma nell’insieme è un bel vedere. E poi il lungo lineare inizia con l’acqua minerale, in vetro. Incredibile. È la festa dell’innovazione del visual merchandising.
 
Segue sulla sx il sushi con il laboratorio aperto e ben visibile, che rassicura. La panetteria, poi, ma non c’è il forno a legna: il pane arriva da Milano3. Segue un lungo (lungo banco dei formaggi, molto bene, ben isolato dalla gastronomia, segnaletico di un mestiere). Poi la gastronomia.
 
E la macelleria, prima di arrivare alla pescheria di Orobica.
 
Sulla macelleria bisogna spendere qualche parola in più: il banco intero, ma ancor più la vetrina verticale (non orizzontale) dei prodotti pronti da cuocere per la cura e la presentazione è la più bella presentazione che abbiamo mai visto, in tutto il retail italiano. La bellezza della presentazione è tutto, soprattutto in una merceologia che sta soffrendo ovunque, ma non qui, da quegli sfrontati di IlViaggiatorGoloso.
 
Sulle pareti opposte il fresco e il freschissimo negli armadi chiusi. Al centro le vasche dei freschi di vario tipo.
 
Insomma: una gigantesca piazza, aperta dei freschi, Aperta vuol dire che si controlla tutto a vista d’occhio.
 
Seguono i lunghi reparti dello scatolame e della drogheria del non gorcery. E qui c’è una nota dolente. Siamo di fronte a un altro negozio, a un vecchio supermercato, per l’amordidio, ben curato pulito, con qualche extra gondola che intralcia i carrelli in movimento. E questa è la nuova sfida che IlViaggiatorGoloso deve affrontare prima o poi. Rifondare lo scatolame, via le vecchie gondole, via i lineari, via le lunghe corsie perditempo (risparmiare tempo lo impone il super concorrente Amazon, non è vero?). Come si fa? Ma si può fare? Si che si può fare, ci vuole fantasia. Anche la piazza dei freschi prima era ingessata e ora non lo è più.
 
Ce la farà IlViaggiatorGoloso?
 
L’atmosfera
Viva il bianco, il chiaro, il luminoso, il trasparente, il leggero. Questo è un paradigma della diversità, del cambiamento. È la nuova anima di questo concept, anima impegnata, anima della diversità dai concorrenti.
 
Questo è il contenitore. Poi bisogna analizzare con calma il contenuto.
E qui le sorprese, e che sorprese, non mancano.
 
I prodotti nuovi
Riuscire a convincere Riccardo Illy di Domori a fare il cioccolato a marchio IlViaggiatorGoloso non deve essere stata una passeggiata, Eppure Roberto Comolli c’è riuscito. Segue il caviale di storione bianco a 9 euro, banco refrigerato. Il cuore di filetto di salmone norvegese affumicato, in un pack da gioielleria o se preferite un pack di stampo british simil Waitrose.
 
Ah! le birre. Sono divise per destinazione d’uso: per verdure cotte, formaggi, freschi, frutta secca, ortaggi, torte rustiche, verdure ferrose, fritture, primi di verdura, per focacce, per dolci, per crostate, per frutta fresca. Per la carne e i crostacei, per i risotti, per i formaggi, per la cioccolata. Così, tanto per suggerire gli abbinamenti in un settore che è esploso (ed è esploso anche nei prezzi e in più di qualche bufala). Alla legenda degli abbinamenti in alto corrisponderà una adeguata segnaletica per ogni bottiglia. Capito?
 
Nella testa di gondola del cioccolato trovate pure i Babbi nelle diverse versioni.
 
E che dire delle pizze surgelate all’origine a -30° co una apposita tecnologia che preserva addirittura i profumi del basilico? Possibile? Possibile in due varianti: LaFriarelli e LaMargherita.
 
Non siete ancora contenti dei nuovi prodotti MDD? Ecco, allora la panna senza carragenina.
 
Non ditelo a Gasbarrino, mi raccomando. Sta ristudiando la prezzatura delle sue MDD, diverse da quelle dell’IDM… Una accanto all’altra… Come Lidl in Germania.
 
Le casse adesso sono accoppiate a due a due.
 
La toilette
È dopo le casse, aperta e in ordine durante la visita.
 
La sostenibilità di IlViaggiatorGoloso, Buccinasco (Mi)
Coerenza fra il posizionamento e la sua realtà                    4
Distintività e rilevanza versus i competitor                        4
Rapporto experience-prezzo                                              4
Sostenibilità                                                                        3
Attenzione alle nuove tecnologie e all’innovazione            3
Attenzione ai millenials                                                      3
Attenzione ai senior                                                            4
Creazione di una community                                              4
Trasparenza                                                                        4
 
Scala di valori da 1 a 5, 1 basso, 5 elevato

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.